CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Vieni avanti grillino! Le disavventure del Gallinella bollito

Vieni avanti grillino! Le disavventure del Gallinella bollito

Politica - di Mariano Folgori - 4 Giugno 2014 alle 17:55

Se i grillini non ci fossero, bisognerebbe davvero inventarli. Le loro castronerie e la loro crassa ignoranza stanno allietando non poco la pur drammatica XVII legislatura. L’ultima “prodezza” è degna della celebre coppia comica (anni Trenta) dei  fratelli De Rege, poi rilanciati da Walter Chiari e Carlo Campanini .Per difendere il made in Italy,  recalamano  lo «stop all’import del grano saraceno». La gaffe è messa nero su bianco in una  proposta di legge del luglio 2013 contro la contraffazione agroalimentare: «La pasta venduta in Italia è prodotta per un terzo con grano saraceno». Si sono giustificati dicendo che era solo un refuso: «Volevamo scrivere straniero». Ma non solo: come ammesso dal primo firmatario Filippo Gallinella, i deputati hanno copiato da un vecchio testo già depositato da altri. L’espressione compare infatti nella Relazione sulla contraffazione agroalimentare presentata nel 2011 da un deputato lehista e da uno piddino . «Le stime di Coldiretti – si legge –   evidenziano come almeno un terzo del fatturato suddetto sia raggiunto con materie prime di importazione e testimoniano che quasi tutti i prodotti sono rivenduti con l’immagine del nostro paese. Ad esempio un terzo della nostra pasta, venduta in Italia, è fatta con grano saraceno». Peccato che il grano saraceno (nome scientifico Polygonum fagopyrum) è da secoli ampiamente coltivato in Italia, dove si usa per produrre specialità come la polenta taragna o i pizzoccheri della Valtellina. Vale la pena anche notare che, all’ignoranza in campo agroalimentare, se ne aggiungono anche quelle in ambito etnografico, storico e geografico. Perché i “saraceni” non esistono. Con tale termine, si designavano genericamente le popolazioni musulmane (arabi, berberi, turchi, curdi) che combattevano contro l’Europa cristiana nel Medioevo e nella prima età moderna. Ma poi il termine è caduto in disuso. A rilancarlo fu, in decenni lontani, il grande Renato Carosone che in una celeberrima canzone, O Sarracino, esaltava le gesta amatorie di uno sciupafemmine mediterraneo :«O Sarracino, O Sarraccino, bello guaglione…».

Come spesso accade, la Rete si è scatenata contro gli incauti grillini: tante le battute e le ironie su twitter e i social network. Gustosa  è inoltre l’ironia del Mattinale , la nota politica redatta dallo staff del gruppo Forza Italia della Camera dei deputati : «Gallinella bollita. Il deputato 5 stelle Filippo Gallinella torna alla ribalta. Dopo averci regalato, nei mesi scorsi, la perla del suo stato civile  “italiano”, adesso ha evocato il grano saraceno».  A quando la richiesta di un commissione parlamentare si inchiesta sulle malefatte del Feroce Saladino?

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

4 Giugno 2014 alle 17:55