CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Contro il Cav l’ira funesta di Gero Grassi. E tutti si chiedono: Grassi, chi è costui?

Il commento - di Francesco Signoretta - 19 Marzo 2014 alle 20:17

Il cognome è Grassi, il nome è suggestivo, Gero, di origine medievale, capace di far volare la fantasia tra cavalli e castelli, dame e cavalieri. Tra suoni di tromba e campane, ha conquistato il ruolo di vicepresidente dei deputati del Pd dopo aver esibito un curriculum scudocrociato con tendenza a sinistra, e in epoca renziana è una sorta di patentino che apre le porte del paradiso. Nonostante ciò, di Gero Grassi si sa poco o niente, perché – e basta domandarlo in giro – non è molto famoso, non si è particolarmente messo in luce, non è un personaggio tv. Ma il momento di esternare viene per tutti, altrimenti si rischia di finire nel dimenticatoio. E allora ha colto al volo l’occasione, non appena è venuta fuori la notizia dell’autosospensione di Silvio Berlusconi da Cavaliere del Lavoro. Inaspettatamente il medievale Gero ha indossato l’armatura ed è sceso in campo, con una dichiarazione che è già leggendaria, destinata a finire nei libri di storia, a essere studiata come simbolo della politica colta e profonda: «Berlusconi si è sospeso? È una scelta opportuna, ma sarebbe stato assai meglio se fosse stata l’ultima di una serie di autosospensioni dalle sue cariche pubbliche. Può ancora sospendersi da vicepresidente del Milan, visto che i gloriosi successi del passato sono solo un lontano ricordo». Non si sa se è un attacco grezzo o una battuta poco riuscita, fatto sta che finalmente il buon Gero ha parlato. Dopo aver mosso i primi passi nell’Azione Cattolica, essere stato nel movimento giovanile della Dc, aver seguito il pensiero di Aldo Moro, essere passato alla Margherita e poi definitivamente al Pd, ci si aspettava qualcosa di meglio. Tanto da beccarsi un ceffone verbale da Renata Polverini: «Tale onorevole Grassi del Pd si autosospenda dal pronunciare idiozie». Appunto, tale onorevole Grassi. Chi sarà mai costui?

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

19 Marzo 2014 alle 20:17