CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Renzi dopo l’incontro con il Cav: «A luglio affronterò il tema giustizia». E il Pd trattiene il fiato…

Politica - di Corrado Vitale - 19 Febbraio 2014 alle 18:30

Il partito delle toghe, dei giacobini arrabbiati e degli amici di Travaglio & C. forse avrà un po’ di dispiaceri tra qualche mese. Matteo Renzi ha infatti annunciato che in luglio affronterà i «problemi della giustizia». Di per sé non ci sarebbe nulla di strano, visto che tutti (magistrati compresi) affermano che si tratta di una delle prime questioni nazionali. Senonché i soliti malpensanti hanno subito messo in relazione questa apparentemente “innocua” dichiarazione con il lungo colloquio avuto poco dal premier in pectore con Silvio Berlusconi, un faccia a faccia che è peraltro circondato da un piccolo giallo: secondo indiscrezioni giornalistiche riferite dal tg del La7 i due leader hanno voluto rimanere per cinque minuti da soli e hanno pertanto pregato i rispettivi collaboratori di uscire dalla stanza. Ce ne sarebbe quanto basta per imbastire un retroscena sontuoso. E infatti una delle domande più pressanti dei giornalisti a Renzi è stata relativa proprio a una possibile richiesta del Cav sullo scottante tema. Il presidente incaricato ha ovviamente smentito. «Non c’è alcun ragionamento con Forza Italia su questo», si è limitato a dire il leader del Pd, aggiungendo soltanto queste generiche considerazioni: «Il tema della giustizia non è quello che avete trattato negli ultimi 20 anni, ma sono i problemi dei cittadini a casa quando hanno un problema con i ritardi dei pagamenti nella Pubblica Amministrazione, il sistema che non funziona». Insomma, una scontata cortina fumogena, volta presumibilmente a  disattivare sul nascere qualsiasi, possibile fuoco di sbarramento. Ma la sensazione che qualcosa di clamoroso stia bollendo in pentola rimane forte. Anche perché è significativo il fatto che il premier incaricato abbia inserito il tema giustizia nel programma dei suoi primi cento giorni. Staremo a vedere. Al momento è assai eloquente il silenzio di Largo del Nazareno; al contrario di quello che invece hanno subito dichiarato Brunetta e Leone del Ncd; che hanno commentato positivamente il riferimento di Renzi al tema. Al Pd saranno sicuramente in molti a temere un nuovo, ancor più deflagrante, capitolo della rottamazione ideologica inaugurata dal loro vulcanico leader.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

19 Febbraio 2014 alle 18:30