CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Corteo No Tav: «Siamo tutti terroristi». E in prima fila c’è l’ex giudice Pepino, fondatore di Magistratura Democratica

Corteo No Tav: «Siamo tutti terroristi». E in prima fila c’è l’ex giudice Pepino, fondatore di Magistratura Democratica

Cronaca - di Redazione - 22 Febbraio 2014 alle 14:55

C’è anche l’ex-magistrato della Procura Generale di Torino, Livio Pepino, fondatore della corrente di sinistra Magistratura Democratica, a manifestare in prima fila contro la Tav a Chiomonte dove, davanti alla stazione ferroviaria, c’è stato un presidio informativo che si è trasformato in un corteo diretto ai cancelli del cantiere del Tav. E’ uno degli appuntamenti clou che rappresentano la giornata di mobilitazione nazionale indetta contro la Tav, con cortei e presidi in tutta Italia che hanno messo in fibrillazione tutti gli apparati di sicurezza per l’alto rischio di violenze e incidenti: le forze dell’ordine hanno predisposto controlli in vari punti della vallata e, a poca distanza dal presidio, sorvegliano la situazione.
Pepino, il cui figlio Daniele è uno dei leader storici dell’anarco-insurrezionalismo piemontese, è fra le persone che hanno raggiunto Chiomonte, in Val di Susa, per partecipare alla manifestazione No Tav. Già fondatore della corrente di sinistra di Magistratura Democratica, Pepino è stato membro del Csm.
Il corteo partito da Chiomonte e al quale prendono parte almeno duemila persone, si apre con uno striscione su cui è scritto “no Tav liberi”: il riferimento è ai quattro giovani attivisti arrestati lo scorso dicembre con l’accusa di terrorismo. «Se per terrorismo – ha detto Alberto Perino, leader del movimento – la magistratura, come sta facendo di questi tempi, intende chi opera per impedire a un governo di fare qualcosa, nel nostro caso il Tav, allora siamo tutti terroristi». Un’affermazione gravissima che finisce per coinvolgere quanti partecipano al corteo, compreso l’ex-magistrato Pepino. Una ventina di attivisti si sono radunati oggi davanti al carcere di Ivrea nel tentativo di strumentalizzare alcuni suicidi avvenuti nel carcere eporediese negli ultimi anni ma, a sorpresa, sono stati fischiati dagli stessi detenuti. I fischi dei carcerati sono partiti, in particolare quando i manifestanti hanno iniziato a gridare “liberi tutti”, scandendo slogan contro i suicidi avvenuti nel carcere mentre polizia e carabinieri controllano  distanza il presidio.
Nell’ambito delle manifestazioni nazionali contro la Tav, oggi la protesta in Alto Canavese si sposterà a Quincinetto, di fronte alla Cogeis, una delle aziende impegnate nei lavori di realizzazione della nuova linea ad alta velocità. Ma il cuore delle manifestazioni è Torino da dove, oggi, è partito un corteo composto da circa un centinaio di attivisti – e la Val di Susa, presidiate da un imponente dispositivo di sicurezza. Il livello di attenzione per l’ordine pubblico, dopo il raid contro le banche a Torino e le scritte sui muri dei giornali a Milano, è altissimo. Soprattutto dopo l’ultima lettera di minacce scritta al computer, affrancata e spedita da Brescia e recapitata nella sede di Ltf, società responsabile della tratta internazionale della Tav Torino-Lione.
«Infami – si legge nel documento – spenderete i soldi per cure chemioterapiche inutilmente per voi e i vostri figli». A seguire, altre minacce e la firma No Tav. I soldi a cui si riferiscono gli autori della lettera minatoria sono i 220 mila euro del risarcimento in favore di Ltf inflitto ad Alberto Perino, leader del movimento No Tav, Loredana Bellone, sindaco di San Didero, e Giorgio Vair, vicesindaco di Villar Focchiardo, per l’invasione di terreni nel corso dei carotaggi propedeutici alla costruzione dell’opera, nel 2010 a Susa. E proprio Perino oggi ha tentato di prendere le distanze dalla violenza dei documenti firmati Noa, giunti nei giorni scorsi alle sedi Ansa. «La nostra è una lotta di popolo, non violenta, che si impegna a non fare del male a nessun essere vivente». Perino definisce «deliranti» i comunicati, e osserva che qualcuno «si è inventato una sigla nuova che va ad aggiungersi alle tante che sono spuntate in questi anni».

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

22 Febbraio 2014 alle 14:55