CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Un sito che disorienta: così il ministero dell’Istruzione orienta gli studenti a scegliere il proprio futuro

Società - di Annamaria - 2 Gennaio 2014 alle 20:07

Spot in tv, testimonial di prima categoria e un sito web dedicato. Sono gli ingredienti della campagna del ministero dell’Istruzione per aiutare gli studenti a orientarsi nella scelta della scuola e, in prospettiva, della strada professionale da intraprendere. Il progetto è entrato nel vivo con il nuovo anno, con l’approdo degli spot sulle reti Rai e poi, dal 5 gennaio, su Mtv. All’orientamento il ministero dell’Istruzione ha dedicato non solo uno specifico capitolo del decreto legge “L’istruzione riparte”, ma anche dei fondi considerevoli: 6,6 milioni di euro. Si tratta di un’iniziativa lodevole, perché – come ha sottolineato il ministro Maria Chiara Carrozza – «il futuro delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi dipende dalle loro scelte di oggi». La campagna è stata pensata bene: gli studenti potranno avvalersi dell’aiuto di un tutor a scuola e di una serie di strumenti web a cui si accede dal sito del ministero, dalle pagine informative, alla possibilità di scambiarsi email con esperti del settore, fino alle testimonianze di volti noti e affermati nelle varie professioni come la scrittrice Chiara Gamberale, lo chef Bruno Barbieri, l’astronauta Luca Parmitano, il regista e conduttore tv Pif. Fin qui davvero nulla da obiettare, ma è quando dalla teoria si passa alla pratica e si dà uno sguardo al sito che si ha la solita, sgradevole sensazione di trovarsi di fronte a istituzioni che vivono su Marte, lontane dalle persone in carne, ossa e vita quotidiana che popolano questo nostro mondo. Nella fattispecie, lontane da ragazzi e ragazzini a cui quelle pagine web si rivolgono. Intanto un paradosso: la sezione per i più giovani, gli studenti delle medie, ovvero i ragazzi tra gli 11 e i 13 anni, è tutta grafici e bullets point, mentre quella dedicata al test di orientamento dopo il liceo, quindi dedicata ai diciottenni e più, si apre con una pagina decorata con fumetti di animali francamente imbarazzanti per chiunque abbia compiuto gli otto anni. Poi c’è la questione del linguaggio, che per quanto riguarda i ragazzi delle medie più che orientare rischia di disorientare. Per esempio, se fra gli istituti professionali si clicca sulla voce “Servizi socio-sanitari”, la prima spiegazione che si incontra è sotto il titolino “Per chi…” e recita: «È interessato alla salute e al benessere bio-psico-sociale di persone e comunità». A occhio e croce, si potrebbe scommettere che su dieci persone prese a caso nessuna sappia dire cosa sia il “benessere bio-psico-sociale” di chicchessia. Se ci si sposta sui Tecnici, ancora prendendo a caso una voce, in “Costruzioni, ambiente e territorio” si legge che è il percorso di studi a cui guardare “Se…” «Sei attratto dall’attività edile, dal rilievo topografico, dall’estimo» e giù a immaginarsi schiere di undici-tredicenni che passano i pomeriggi a vagheggiare attività di rilievo topografico ed estimo. E ancora, per il primo tra i licei, quello artistico, si legge che è “Per chi…” «È interessato a esprimere la propria creatività attraverso il proprio estro una propria originale progettualità». A parte che la frase non torna in italiano, ma poi quante volte bisogna rileggerla per capire dove vuole andare a parare? Ora, non che uno auspichi di leggere una cosa tipo “se ti piace disegnare”, ma insomma una via di mezzo, forse, si poteva anche trovare. E questo vale anche per le altre voci, che sono tutte grosso modo così. Scrive il ministro Carrozza nel messaggio di saluto sulla home: «Poche righe per invitarvi ad essere sempre liberi e curiosi, a coltivare il vostro talento. Spero che questo portale possa aiutarvi a trovare le informazioni giuste per le vostre scelte. Seguite le vostre passioni, individuate il vostro percorso di studi e fatelo presto. Solo così potete essere gli architetti del vostro futuro». Un testo semplice e fresco, che non banalizza l’iniziativa. Un testo efficace. Peccato che il resto del sito non sia allineato e che rischi di trasformare la speranza del ministro («che questo portale possa esservi d’aiuto») in una mera illusione.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

2 Gennaio 2014 alle 20:07