CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Nichi al tramonto, Sel una “polveriera” in crisi verso un congresso di cui non parla nessuno

Politica - di Guglielmo Federici - 4 Gennaio 2014 alle 10:38

Essere o non essere, questo è il dilemma che inaugura il 2014 di Sinistra Ecologia e Libertà, reduce da un’annata disastrosa, che ha visto il partito della sinistra radicale scendere nei sondaggi ad un risicato 3%, risucchiato nella brutta pagina che ha coinvolto il leader Vendola nelle imbarazzanti intercettazioni a proposito dell’Ilva di Taranto, lacerato dalle scorie dei congressi regionali di dicembre, terminati tra sospetti sul tesseramento gonfiato e divergenze di rotta sul rapporto col Pd dell’era renziana. Un viatico pesante alla vigilia del congresso di fine gennaio. “Sussurri e grida” anche sulla tattica da mettere in campo per le elezioni Europee. Sel che conta gli ex di Rifondazione comunista, gli ambientalisti, sino alle ali più radicali e “movimentiste” non trova una sintesi credibile neanche su come rapportarsi ai socialisti europei, se appoggiare o meno l’elezione di Martin Schulz (Spd) in chiave anti-Merkel, se fare alleanze col Pd.  Su questa crisi di identità, di incisività politica e di strategie  emerse nei “congressini” Vendola dovrà fare i conti al congresso del 24-26 dicembre a Riccione, un’assise quasi a fari spenti, per “iniziati”, «semiclandestino», come analizza Il Fatto Quotidiano, a giudicare dal poco risalto che trova nelle analisi politiche. Nessuno parla del congresso di Sel e dall’interno non sono poche le preoccupazioni per questa marginalità cui sembra confinato il partito. A chi glielo fa notare Vendola, intervistato dal Manifesto, sostiene di non avere a cuore la ribalta mediatica. Ma poi non può negare l’evidenza  e ammette che «il 2013 è stato un anno duro per Sel perché è fallita l’ipotesi di rimettere in pista una sinistra di governo». Su tutto si agita lo spettro del 4%, lo sbarramento ineludibile per poter approdare a Bruxelles. Un traguardo che realisticamente non sembra a portata di mano anche se Gennaro Migliore, capogruppo alla Camera, ex Rifondazione, è ottimista. Poi c’è chi, come Paolo Cento, da buon ex Verdi, ritiene che Sel  possa passare il guado solo «con una svolta ecologista. Se qualcuo pensa a un partitino satellite del Pd, sbaglia di grosso». E conclude rivendicando lo spirito di Sel: «È una miscela di culture diverse». Sempre che la miscela non sia pronta ad esplodere…

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

4 Gennaio 2014 alle 10:38