CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

L’Italia vista da Marine Le Pen: «Difficile trovare un interlocutore a destra, Fini ha sbagliato tutto»

Politica - di Redazione - 7 Gennaio 2014 - AGGIORNATO 7 Gennaio 2014 alle 14:43

«Non sappiamo quale partito di destra sarà il nostro interlocutore in Italia per le elezioni europee. Ci sono due o tre movimenti, c’è uno spezzettamento e l’interpretazione è difficile». Così Marine Le Pen, leader del Fronte nazionale, nell’appuntamento per lo scambio di auguri di inizio anno nella sede del partito, a Nanterre (Parigi). «Non sono mai stata un’alleata di Berlusconi – ha sottolineato la Le Pen – ricordo che sia lui sia il nostro ex presidente, Nicolas Sarkozy, erano europeisti convinti. Adesso fanno marcia indietro… meglio tardi che mai». Quanto a Gianfranco Fini, netta la bocciatura: «Ha sbagliato tutto – dice Marine Le Pen – ha fatto una scelta per fini elettoralistici ed è finito nel campo degli avversari». La leader del Fn ha risposto anche sul Movimento 5 Stelle e sul suo fondatore: «Beppe Grillo? Ci sono alcuni punti in comune fra noi, primo fra tutti l’opposizione all’euro. Ma per me è difficile capire il suo movimento, non ci vedo coerenza».  La figlia di Jean Marie Le Pen, fondatore del partito nato nel 1972, è riuscita a conquistare il terzo posto alle elezioni presidenziali dell’anno scorso mentre alcuni sondaggi accreditano il suo partito del 25 per cento dei consensi alle prossime elezioni europee e locali. Nelle ultime settimane si è intensificato il collegamento tra i partiti euroscettici di destra, con l’obiettivo di riuscire a formare un gruppo parlamentare dopo le elezioni 2014. Il Front National, secondo uno studio del think tank britannico Mhp, potrebbe da solo arrivare a 20 deputati, lo Fpo a 3-4 come La Lega Nord, il Pvv cinque, i Democratici svedesi due, i fiamminghi del Vlaams Belang due. Trattative sarebbero in corso con i “Veri finlandesi”, con il partito nazionale slovacco Sns e con il partito del popolo danese Df. Dal nuovo gruppo euroscettico resterebbe invece fuori l’Ukip, guidato dagli indipendentisti inglesi di Nigel Farage,  che attualmente è la principale componente del gruppo Efd (European Alliance for freedom, alleanza europea per la libertà) con la Lega Nord.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

7 Gennaio 2014 - AGGIORNATO 7 Gennaio 2014 alle 14:43