CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

I gay in congedo matrimoniale: l’ultima trovata è dell’Università di Bologna

Società - di Gabriele Farro - 3 Dicembre 2013 alle 17:03

C’è un sistema infallibile per finire sui giornali e diventare protagonisti della cronaca, magari finendo sotto i riflettori con una bella foto a tutta pagina sulla carta stampata: basta prendere una qualsiasi iniziativa che riguardi i gay o parlarne ed è cosa fatta. Nelle ultime settimane è un fiume di notizie, una corsa a mettersi in mostra, chi vuole i registri per le coppie omosessuali, chi si dice d’accordo sulle adozioni, chi – come Barilla – prima dichiara di non fare per l’azienda la pubblicità con una “famiglia gay” e poi fa retromarcia, chiede scusa e viene perdonato e chi, come il sindaco Marino, s’inventa le illuminazioni natalizie arcobaleno, simbolo dell’orgoglio omosessuale. Ora è il turno dell’Ateneo di Bologna che ha autorizzato un congedo matrimoniale di due settimane a un tecnico specializzato, sposato all’estero col compagno. Lo scrive il quotidiano Repubblica. Chi ha parlato con la coppia, assicura che tutto è avvenuto secondo una procedura lineare, senza ostacoli o veti. La prassi è abbastanza diffusa tra aziende private, ma in questo caso si tratta di un ente pubblico. Immediate le reazioni, con la Cgil che brinda alla grande conquista: «Una buona notizia», secondo il sindacato della Camusso, che cerca di tirare l’acqua al proprio mulino ascrivendo a proprio merito gli accordi, definiti difficili, «con le aziende private per riconoscere ai lavoratori i diritti, anche in rapporto alla loro condizione». Vera Lamonica, segretario nazionale Cgil, a margine di un convegno organizzato dal sindacato a Bologna, batte le mani alla mossa dell’Università di Bologna e sottolinea che «bisogna andare avanti su questa strada creando un quadro di diritti che elimini ogni discriminazione, qualunque sia l’etnia, il genere, l’orientamento sessuale. Una democrazia – afferma – oggi si misura anche su questo. L’Italia dal punto di vista del riconoscimento dei diritti civili è assolutamente indietro. È auspicabile che il Paese si metta al passo col resto delle realtà europee, anche se non ci sono grandi segnali». Guai a dirsi contrario, si corre il rischio di essere impallinato (dal politicamente corretto della sinistra, paladina del pensiero unico).

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

3 Dicembre 2013 alle 17:03