CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Rifiutata la grazia alla Timoshenko: a rischio l’accordo di libero scambio tra Ue e Ucraina

Esteri - di Redazione - 13 Novembre 2013 alle 11:49

La commissione presidenziale ucraina ha rifiutato la grazia a Iulia Timoshenko. Lo ha confermato il deputato del partito Patria dell’ex premier, Andrei Shevchenko, riferendo del relativo documento mostratogli dal capogruppo in parlamento, Arseni Iatseniuk. La leader dell’opposizione è stata condannata nel 2011 a sette anni di reclusione ed è ricoverata da un anno e mezzo in un ospedale di Kharkiv per un’ernia del disco. La liberazione dell’ex principessa del gas è stata posta da Bruxelles come condizione per la firma dell’accordo di libero scambio con la Ue, ma finora le forze politiche ucraine non sono riuscite a trovare una soluzione condivisa. L’Ue preme per un ricovero di Timoshenko in una clinica di Berlino, ma il nodo della questione – su cui in Ucraina si continua a litigare – è se consentire all’ex premier di essere ricoverata all’estero da detenuta o da persona libera. Il presidente Viktor Ianukovich sembra disponibile a consentire alla sua acerrima rivale di curarsi in Germania (a patto che il parlamento voti una legge in tal senso), ma non a riabilitarla né a concederle la grazia. Anche perché potrebbe trovarsela contro alle presidenziali del 2015.

Rimane quindi ancora irrisolto il problema della giustizia “selettiva” lamentato dall’Ue – che ritiene che dietro la condanna a sette anni inflitta nel 2011 alla Timoshenko vi siano motivazioni politiche – e, se questo nodo non viene sciolto al più presto, l’accordo di associazione potrebbe essere a serio rischio. Senza l’accordo sulla Timoshenko diventa a rischio l’accordo di associazione e libero scambio tra Ucraina e Ue che potrebbe essere siglato a Vilnius in un summit il 28-29 novembre. Tuttavia, la stessa leader dell’opposizione preme perché l’accordo venga firmato. «Quali che siano le circostanze», scrive la stessa Timoshenko, in una lettera aperta letta dalla figlia Ievghenia. E quindi, imprimendo forse una svolta a tutta la vicenda, anche se non si dovesse trovare a breve una soluzione che le consenta di essere ricoverata in Germania, come esige l’Ue.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

13 Novembre 2013 alle 11:49