CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

«Non ci sono soldi, ci aiuta papà»: la sinistra ha creato i bamboccioni con famiglia a carico

Il commento - di Francesco Signoretta - 9 Novembre 2013 alle 17:23

Non osate chiamarli bamboccioni, è tutta colpa della crisi, delle logiche punitive della sinistra e della stagione di Monti. Anche a quarant’anni, con moglie e figli, si bussa alla porta di mamma e papà per un aiuto economico. I soldi sono pochi e con quello che rimane nel portafogli non si possono pagare le tasse, l’affitto o il mutuo, andare al supermercato e compare tutto l’occorrente per la scuola. I libri costano un accidenti, gli zaini anche, poi ci sono le playstation e i piccoli computer. L’analisi della Coldiretti-Ixè non perdona, il quadro è desolante, checché ne dicano Letta e Saccomanni. E c’è anche l’incubo degli irriducibili della sinistra che vorrebbero far pagare l’Imu e che parlano di benestanti anche quando si tratta di persone che a stento riescono ad arrivare a fine mese. In una situazione del genere si capisce benissimo, perché l’Italia, nonostante le dichiarazioni di ottimismo di Saccomanni e Letta,  è ancora in recessione e minaccia di restarci per il prossimo anno, se non si cambierà politica e non si introdurranno le riforme necessarie per liberare risorse, abbattere la pressione fiscale, fare investimenti e produrre sviluppo. Uno scenario che però rimane relegato nel libro dei sogni. I dati Coldiretti-Ixé non consentono di nutrire nessun dubbio in proposito. Il 37% degli italiani (oltre un terzo) non solo non è riuscito a risparmiare ma è stato costretto a chiedere aiuto economico ai genitori per affrontare le normali spese legate all’esistenza della famiglia. E  c’è anche un 14% che, non avendo mamma e papà, ha chiesto sostegno ai parenti, mentre l’8% si è rivolto addirittura agli amici. L’ammortizzatore famiglia è il solo che continua a funzionare davvero. «Di fronte alle difficoltà economiche – afferma la Coldiretti – solo il 14%  è stato costretto a bussare agli sportelli di finanziarie o banche scontrandosi con  gli ostacoli opposti all’accesso al credito, per i costi elevati o per la richiesta di garanzie». Secondo l’indagine, inoltre, il 10% delle famiglie italiane non arriva a fine mese, mentre il 45% riesce a pagare appena le spese senza permettersi ulteriori lussi. C’è comunque, un 42% degli italiani che riesce, senza affanni, a salvare qualcosa del reddito mensile e ad alimentare il risparmio familiare. La situazione di difficoltà oggettiva, ma anche le preoccupazioni sul futuro, si riflettono nei consumi. Più di due italiani su tre (68%) hanno ridotto la spesa o rimandato l’acquisto di capi d’abbigliamento riciclando dall’armadio per l’autunno gli abiti smessi nel cambio stagione, ma oltre la metà (53%) ha detto addio a viaggi e vacanze e ai beni tecnologici (52%). Il 49% rinuncia a bar, discoteche o ristoranti nel tempo libero. Il 42% alla ristrutturazione della casa, il 40% all’auto o alla moto nuova e il 37% agli arredamenti. Dice addio alle attività culturali il 35% degli italiani e alle attività sportive il 29%. Un quadro desolante che illustra una società in stallo, non in grado di agganciare il treno della ripresa internazionale e in caduta libera per quanto attiene il potere d’acquisto (siamo tornati indietro di decenni) dei propri nuclei familiari.

C'è un commento, partecipa alla discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9 Novembre 2013 alle 17:23