CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Giuliano Pisapia va a prendere una boccata d’aria comunista a Pechino: “Bella ciao, bella ciao, bella ciao, ciao”

Il commento - di Francesco Signoretta - 20 Novembre 2013 alle 17:52

Come rifocillarsi e respirare a pieni polmoni dopo le critiche sulla sua fallimentare esperienza di sindaco? Semplice, tornando dai “compagni”, stavolta da quelli di Pechino, per farsi coccolare e prendere una boccata d’aria marxista. Giuliano Pisapia ha riempito le valigie ed è volato in Cina, per incontrare il sindaco Wang Anshun. La scusa era bell’e pronta: là si sta avviando un processo importante di riforme, e quindi nessuno può lanciargli l’accusa di dare amicizia ai leader di un Paese dove vengono massacrati i dissidenti politici. Le riforme – secondo Pisapia – confermano che da quelle parti si sta costruendo una forma di democrazia, nonostante non siano stati fatti neppure i primi passi. Fa comodo dire così, perché i giornali di sinistra sono pronti a raccogliere e amplificare, confezionandogli un regalo prenatalizio. Il sindaco di Milano vuole apprendere dai “compagni” come si crea lo sviluppo urbano sostenibile e quindi è andato a Pechino come uno studentello, per fantasticare sulle “città intelligenti” e la “green economy”. Forse Pisapia non ha letto con attenzione i giornali e non conosce le ultime dichiarazioni del presidente cinese. Che vede le riforme con molto sospetto, anzi ne ha paura e vuole frenare, tanto da “imporre” ai dirigenti del Partito comunista di visionare i video di quel che avvenne a Mosca perché la Cina non deve correre il rischo di far morire il marxismo e di finire come l’Urss. O forse questa impostazione sta a pennello allo stesso Pisapia, visto il suo passato. Un passato in Democrazia Proletaria, Rifondazione comunista e Sel. Il massimo del suo moderatismo è stata la stagione con Vendola, figuriamoci le altre. Tutte all’insegna di Bandiera rossa e Bella Ciao. Quindi sia benedetto il viaggio a Pechino, tra le immagini di Mao e i pugni chiusi. I guai verranno dopo, quando si ritroverà ai piedi della «Bela Madunina che te brillet de lontan».

C'è un commento, partecipa alla discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

20 Novembre 2013 alle 17:52