CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Continua la protesta grillina sul tetto di Montecitorio. E Grillo attacca gli aperturisti: niente inciuci

Politica - di Romana Fabiani - 7 Settembre 2013 alle 12:59

Non mollano. I dodici parlamentari grillini sono ancora arrampicati sul tetto di Montecitorio sotto il sole quasi estivo di un settembre politico che stenta a decollare. Lo striscione artigianale con la scritta “La Costituzione è di tutti” appeso ieri è ancora lì accanto alla torretta del Palazzo. Nessuno si era spinto mai a oltraggiare il tempio sacro dei legislatori. «Non so se ci arresteranno…», diceva ieri  poco prima dell’azione un emozionato e preoccupato Alessandro Di Battista , «però ragazzi, o la va o la spacca…». Un po’ Gandhi e un po’ Pannella si sentono gli eroi del giorno. Hanno passato la notte tra frutta, cioccolata e qualche coperta per protestare contro l’iter delle riforme costituzionali avviato a Montecitorio, ammazzando il tempo a girare un video postato a tempo di record su Facebook e a godersi i messaggi di incoraggiamento di Grillo e del suo guru Casaleggio. Niente di leggendario, anche se hanno avuto un po’ di freddo, «ma poi è arrivato il sole e ora si sta benissimo, siamo felici di essere qui». Sulla rete è partito l’immancabile  passaparola per portare in piazza Montecitorio «quanti più attivisti possibili». I più barricaderi ed entusiasti giurano che resteranno a “difendere” la Carta fino a domani («ci affossano i provvedimenti, ce la giochiamo fino all’ultimo, non abbiamo più armi») ma i viveri scarseggiano e la protesta potrebbe rientrare oggi. «Beppe è con noi», esultano preoccupati delle reazioni capricciose del capo istrionico e imprevedibile, che oggi torna a ruggire contro chi nel movimento è tentato dall’inciucio di un eventuale Letta bis.

Sul blog spunta la guida per parlamentari M5S autostoppisti «eventualmente dispersi a Roma». Grillo torna ad attaccare gli “aperturisti” del movimento (mentre Orellana si difende “il traditore non sono io…”)  pubblicando un passaggio del Codice di comportamento per gli eletti «liberamente e pubblicamente sottoscritto» da tutti i candidati. Il vangelo non si tocca: «I gruppi parlamentari del MoVimento 5 Stelle – si legge nel documento – non dovranno associarsi con altri partiti o coalizioni o gruppi se non per votazioni su punti condivisi». Gli illusi del Pd sono avvisati.

 

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

7 Settembre 2013 alle 12:59