CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Il rompicapo dell’agibilità politica di Berlusconi non si risolve. E le elezioni ad ottobre non sono possibili. L’Italia in panne

Il punto - di Gennaro Malgieri - 7 Agosto 2013 alle 14:14

Silvio Berlusconi ha dato i quindici giorni al Quirinale, alle forze politiche, ai suoi stessi dirigenti affinché risolvano il rompicapo che lo tiene in apprensione o si torna subito alle elezioni. L’una e l’altra prospettiva non sono praticabili, come ormai si è capito. L’agibilità politica che chiede non gliela può garantire nessuno perché non c’è nessuna scappatoia alle regole a cui è sottoposto. Il capo dello Stato glielo ha detto in maniera esplicita e quasi tutti nel Pdl hanno preso atto del muro che si è alzato davanti al Cavaliere. Sarà quando sarà, ma il destino segnato dalla sentenza di condanna non ammette purtroppo deroghe, così come la decadenza e la ineleggibile non sono aggirabili. Pensa di potersi comunque  ricandidare ad ottobre, prima che i fati si compiano, e perciò sussurra (si fa per dire) ai suoi di tenersi pronti allo scioglimento delle Camere.

Ma neanche questa prospettiva è alla sua portata. Napolitano non scioglierà il Parlamento pendente una procedura di dichiarazione di illegittimità della legge elettorale: ci mancherebbe pure che un mese e mezzo dopo deputati e senatori venissero mandati a casa da un provvedimento dell’ufficio centrale elettorale presso la Corte di Cassazione appunto perché eletto illegittimamente. Cade il governo? Se ne fa un altro: un Letta bis con il solo scopo di riformare la legge e poi eventualmente chiamare gli italiani al voto. Non c’è alternativa. Almeno così sembra. E molti nel Pd, a cominciare dalle cosiddette “colombe”, ne sono consapevoli. L’intervista di Quagliariello, contestata da alcuni esponenti di primo piano del partito, è la prova della impossibilità di far cadere Letta a prescindere dalle conseguenze che si produrranno.

Nessuna crisi senza sbocco, dunque. E’ intorno a questa presa d’atto che giorno dopo giorno si indeboliscono coloro che immaginavano davvero, ma senza fondamento, praticabile una soluzione politica per annullare gli effetti della condanna. E per quanto Berlusconi goda di un cospicuo credito nel Paese, lui stesso sa che ad impossibila nemo tenetur.

Si tratta – ma nel clima rovente di questi giorni nessuno sembra disposto a curarsene – di riarticolare il centrodestra, imperniato attorno alla rinata Forza Italia, e guardare in prospettiva: la scadenza di primavera potrebbe essere praticabile profittando delle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. A quel punto dovranno essere messi in campo un altro leader che abbia agibilità politica e possibilmente una squadra che innovi profondamente il lessico, il programma e lo stile dell’aggregazione che si formerà.

Naturalmente sullo sfondo resterà, non come semplice spettatore, sempre Berlusconi che inevitabilmente detterà tempi e modi di una nuova strategia.

Non sappiamo quanti si siano resi conto della gravità delle situazione. Sui giornali leggiamo sconsiderate elucubrazioni che non portano a niente. Malgrado ogni possibile sforzo, la condizione del Cavaliere è quella che è. E siccome non è il solo a determinare il quadro politico bisognerebbe impegnarsi a tener conto delle opzioni realistiche per non perdere un elettorato che è oggettivamente frastornato. Immaginare, come fa qualcuno, che con il ricorso alla Corte dei diritti dell’uomo di Strasburgo, avverso le considerazioni inopportune e gravi del giudice Esposito, si possa continuare a sperare in un ribaltamento del tutto è soltanto un modo per esorcizzare il problema che è gigantesco.

Abbiamo l’impressione che Berlusconi l’abbia capito, ma molto del suo inner circle ancora no.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

7 Agosto 2013 alle 14:14