CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Rapporto sulla sanità 2013: gli italiani costretti a fare debiti per barcamenarsi tra liste d’attesa e caroticket

Cronaca - di Redazione - 16 Luglio 2013 alle 18:09

Liste di attesa infinite, prestazioni sempre più onerose soprattutto per il caro-ticket, ma anche perché si è costretti a pagare per non attendere troppo a lungo, fino a indebitarsi (soprattutto per il dentista) per potersi permettere le cure. Ma anche strutture sempre più fatiscenti, personale non sempre attento, e malcontento per presunti errori medici in aumento. È il quadro poco confortante della sanità pubblica che emerge dal XVI Rapporto Pit salute del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva, intitolato non a caso nel 2013 ‘Meno sanità per tutti, la riforma strisciante’. “A chi dice che bisogna ripensare il concetto di universalismo (garantire tutto a tutti), rispondiamo che ciò è già stato realizzato nei fatti attraverso una riforma non formalizzata”, anche a causa dei 30 miliardi di tagli che incombono sul Servizio sanitario nazionale per il triennio 2012-2015, ha spiegato il coordinatore del Tdm Tonino Aceti, secondo il quale “uno degli aspetti peggiori, è il ricorso ai prestiti personali per far fronte alle spese sanitarie, l’ennesimo aspetto della crisi del servizio sanitario nazionale”.

Secondo una analisi dei siti Facile.it e Presiti.it (comparatori di prestiti) infatti, sono in aumento le richieste di finanziamento per le spese sanitarie. E non solo per qualche ‘ritocchino’ estetico, ma anche per le cure odontoiatriche, specie per i figli, o per la gestione di terapie di lunga durata. Nel frattempo l’accesso alle cure nella sanità pubblica è sempre più una chimera, almeno analizzando le segnalazioni dei cittadini (oltre 27mila). E per la prima volta proprio le difficoltà di accesso, con il 18,4% delle chiamate, superano la presunta malpractice medica (che si attesta al 17,7% comunque in aumento rispetto all’anno precedente).

In primis ci sono le liste di attesa per visite ed esami troppo lunghe (fino a 13 mesi per una mammografia, un anno per una visita urologica o pneumologica) che portano spesso a richiedere prestazioni in intramoenia (care pure quelle) o a rivolgersi al privato-privato. Anche perché, oltre ad attese insostenibili, c’è anche il ticket da pagare, che spesso rende più conveniente ‘uscire’ dal servizio sanitario. E poi ci sono le spese per i farmaci (in media oltre 1000 euro tra differenze tra griffati e generici o medicinali passati in fascia C, quindi totalmente a carico dei cittadini), o per protesi e ausili (fino a 944 euro annui per avere prodotti di qualità o in quantità accettabili). Senza contare l’assistenza agli anziani malati, che costa quasi 14mila euro l’anno nelle strutture residenziali o almeno 8mila se si ricorre alla badante. A essere penalizzati, secondo Federanziani, sono soprattutto i cittadini più avanti con l’età e i pensionati, costretti “a eliminare anche l’acquisto di alcuni farmaci, non potendoseli permettere in quanto oramai in fascia C”.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

16 Luglio 2013 alle 18:09