CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Serve una rivoluzione fiscale che snidi i furbi, ma anche la spesa pubblica va riformata

L'analisi - di Oreste Martino - 17 Giugno 2013 alle 15:53

Le parole del ministro Saccomanni sulle oggettive difficoltà a eliminare l’Imu e contemporaneamente evitare l’aumento dell’Iva portano il governo Letta allo stesso punto di stallo in cui si erano trovati i governi precedenti. A situazione invariata di spesa pubblica e di entrate fiscali la coperta è cortissima e comunque la si tira lascia qualcosa scoperto. Si parla tanto delle importanti riforme istituzionali e non poco di quella elettorale, ma nessuno o quasi mette testa su quello che oggi è il vero problema dell’Italia e degli italiani, cioè l’equilibrio tra le entrate attraverso la pressione fiscale e le uscite attraverso la spesa pubblica.

Nelle scorse settimane è stato pubblicato l’ennesimo rapporto annuale sui redditi delle varie categorie e il quadro emerso è come sempre vergognoso. Abbiamo scoperto che anche nel 2011 i titolari di svariate attività, spesso redditizie, guadagnano meno dei loro commessi. Leggere che categorie intere di professionisti, commercianti e artigiani vivono teoricamente insieme con la loro famiglia con 500 euro netti al mese oltre a offendere chi fa il suo dovere di contribuente viola alla radice il patto sociale su cui si regge un Paese.

La vera scommessa del futuro è la costruzione di un nuovo patto sociale all’insegna dell’equità e della buona amministrazione. È infatti inaccettabile che il peso del fisco gravi soprattutto su quel ceto medio che vive di busta paga, nonché sugli operai, impoverendo milioni di famiglie che ormai hanno rinunciato a sperare nell’ascensore sociale per i loro figli. I nuovi poveri oggi sono gli insegnanti, le forze dell’ordine, gli impiegati, gli operai, stretti in una morsa fiscale dalla quale non possono liberarsi, mentre i loro datori di lavoro dichiarano cifre esigue e hanno un tenore di vita da invidiare. Tale situazione non ha solo una valenza economica, ma ha soprattutto un aspetto etico a cui la politica deve guardare con grande attenzione, facendosi carico di una riforma fiscale che diventi anche un nuovo patto sociale tra cittadini e che archivi definitivamente la stagione dei furbi e dei fessi, di chi può permettersi di evadere e di chi non può garantire opportunità ai figli perché è costretto a pagare i servizi pubblici anche per il suo datore di lavoro evasore.

Ovviamente lo Stato per imprimere e imporre una rivoluzione fiscale che snidi i furbi deve prima dimostrare di saper spendere i soldi che i cittadini gli versano, riformando seriamente la gestione della spesa pubblica. In Italia la spesa pubblica è fuori controllo non solo nei numeri, ma anche nel metodo con cui si spende. Amministrazioni centrali, enti locali, Asl, università, enti territoriali, municipalizzate, società pubbliche e miste. I centri di spesa sono infiniti e con un’infinità di rivoli che sperperano denaro diventa impossibile porre un freno, creare una diga. Bisogna uscire dall’ubriacatura del decentramento a tutti i costi e studiare un piano di centralizzazione della spesa pubblica, recuperando risorse significative che potrebbero servire a far calare la pressione fiscale.

In sostanza si può dire che certamente il Paese ha bisogno di una nuova Costituzione e di una nuova legge elettorale, ma che serve soprattutto un nuovo patto sociale sul fisco e una rivoluzione della spesa pubblica senza la quale non avrà mai le risorse per essere autenticamente equo e per investire su quell’ascensore sociale che una grande Nazione ha il dovere di offrire come opportunità ai suoi giovani.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

17 Giugno 2013 alle 15:53