CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Il Pdl torna alle origini? Gasparri: guardiamo avanti. Matteoli: l’importante è che il partito si adegui ai tempi

Politica - di Redazione - 14 Giugno 2013 alle 20:45

Il “rinascimento azzurro” avrà come leader Silvio Berlusconi: lo assicura Angelino Alfano parlando del progetto di trasformazione del Pdl che dovrebbe forse condurre al cambio di nome – Forza Italia non è escluso, assicura Alfano – per un partito regionalizzato e rinnovato nella classe dirigente, che coinvolga anche manager capaci di reperire fondi visto che non ci sarà più finanziamento pubblico.  Un progetto che comincia a prendere corpo ma non è ancora definito in ogni dettaglio, anche se l’attenzione mediatica è notevole e molti sono gli esponenti del Pdl interrogati in proposito. A partire dagli ex-An che, non provenendo da Forza Italia, sono quelli che hanno più osservazioni da fare sull’eventuale cambio di nome. “Quella di tornare a Forza Italia – dice Maurizio Gasparri – è un’idea che Berlusconi ha in testa da molto tempo, credo però che sarebbe meglio guardare avanti perché la politica è sempre lavoro in progress”.  “E’ comunque importante – ha commentato ancora – tenere unita una grande forza di centrodestra: io ho le mie idee sulla famiglia, sulla vita, sulla sicurezza che ritengo debbano essere inserite in un grande e vasto contenitore. Rimetterle in una teca, in un angolo – ha aggiunto Gasparri – servirebbe a poco. Berlusconi ha posto un problema, ne discuteremo con tutti e prenderemo le decisioni migliori”.

Gli fa eco Altero Matteoli, intervistato da La Stampa: “A me del nome non importa nulla, l’importante è che sia un partito adeguato ai tempi. Se poi mi diranno che chiamandosi Forza Italia si otterrà un voto in più, pazienza, e Forza Italia sia”. Matteoli sottolinea che “adesso si tratta di cambiare il Pdl perché ha evidenti problemi”. “Sono entrato nel Pdl perché credevo nel bipolarismo e mi auguravo che evolvesse in bipartitismo – aggiunge – se avessi avuto nostalgie, avrei seguito Gianfranco Fini in Futuro e libertà”. La nuova ‘Forza Italia’, ammesso che si chiami così, deve essere per Matteoli un partito “non aperto, spalancato. Devono entrarci idee nuove, forze fresche. Il Pdl era chiuso a chiavistello e noi dentro col solito tran tran”.

Non sembra entusiasta dell’idea Mariastella Gelmini, che nega però scontri interni: “Il nuovo corso dovrà essere un mix tra innovazione e esperienza. L’innovazione da sola non basta, e non buttiamo via l’esperienza. Siamo in una fase di discussione e ci confrontiamo in maniera serena – aggiunge – non c’è lo scontro, di cui si legge, tra fautori del partito pesante e sostenitori del partito leggero. Il finanziamento pubblico non c’è più e dobbiamo tutti insieme trovare un modello di partito compatibile con questa nuova realtà. La discussione non è conclusa e Berlusconi è disponibile al confronto con tutti i dirigenti”. Il ritorno alle origini convince parecchio, da ultimo, Micaela Biancofiore che dichiara: “Io sono e mi sono sempre sentita di Forza Italia, anche se ho vissuto in prima linea anche l’esperienza del Pdl”.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

14 Giugno 2013 alle 20:45