CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Colosseo chiuso. Gli albergatori: «È un danno all’immagine del nostro Paese»

Cronaca - di Redazione - 24 Giugno 2013 alle 13:57

All’indomani del Colosseo off-limits è scoppiata una nuova polemica. Per la seconda volta in pochi giorni i visitatori hanno avuto l’amara sorpresa di trovare l’anfiteatro Flavio chiuso al pubblico. Domenica, infatti, per oltre due ore l’entrata al monumento è stata sbarrata a causa della protesta di una sola sigla sindacale, la Flp. Mentre le altre sigle, Cgil-Cisl e Uil, hanno subito alzato le mani in modo difensivo: «La chiusura del Colosseo? Un’iniziativa unilaterale». Ma le immagini dei turisti in fila sotto il sole in attesa che l’anfiteatro riaprisse i battenti hanno fatto il giro del mondo e hanno provocato le reazioni accese delle associazioni dei consumatori e di categoria.

Lo sciopero costituisce un «danno d’immagine incalcolabile» per Roma e l’Italia, ha affermato il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca. «In un Paese come l’Italia, le attività a servizio dei turisti devono essere considerate servizio pubblico essenziale – ha aggiunto – Rispettiamo i diritti dei lavoratori, ma quelli dei cittadini e dei turisti non sono meno importanti. Confidiamo pertanto in un intervento urgente del ministro Bray – ha concluso il presidente degli albergatori italiani – per impedire che i turisti vengano maltrattati e che l’Italia venga esposta ad un grave danno di immagine, con serie ripercussioni economiche». Il ministro per i Beni Culturali ed il turismo, Massimo Bray, dal canto suo ha sostenuto che «non può più accadere che i nostri beni culturali siano chiusi così come non deve succedere che non si riconoscano ai lavoratori i loro diritti».

Ma che cosa sta accadendo? C’è una vertenza in atto tra i lavoratori e il ministero dei Beni culturali. Stamattina, infatti, si è ricominciato con una mobilitazione unitaria delle sigle sindacali del ministero contro tagli e ritardi nei pagamenti del salario accessori, carenza di personale e degrado del patrimonio. Questa volta però, non c’è stata la serrata come nel caso del Colosseo: la Biblioteca Nazionale e l’Archivio di Stato a Roma sono rimasti aperti. L’assemblea di oggi si inserisce proprio nella mobilitazione delle sigle dei Beni culturali iniziata con l’assemblea il 20 giugno all’Anfiteatro Flavio. L’incontro si è svolto presso una sala della Biblioteca Nazionale. E da qui i sindacalisti presenti hanno spiegato le ragioni dello stato di agitazione del settore. «L’assemblea rappresenta una tappa di una serie di iniziative che si stanno svolgendo nelle biblioteca e negli archivi d’Italia. Protestiamo contro la carenza di organico e il rischio chiusura dei musei nei festivi a partire da luglio. Il 28 reitereremo le assemblee in musei, gallerie e aree archeologiche». I sindacati hanno invitato anche il sindaco di Roma, Ignazio Marino e il presidente della Regione, Nicola Zingaretti, «a sostenere le richieste dei lavoratori dei Beni culturali».

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

24 Giugno 2013 alle 13:57