CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Papa Francesco esorta i giovani a non adagiarsi nella pigrizia e nella vita comoda

Cronaca - di Redazione - 4 Maggio 2013 alle 21:16

C’è la conferma che i ragazzi devono essere educati ad affrontare le sfide, a non pensare che la vita è «un’autostrada senza ostacoli». Ma tutti dobbiamo imparare a prendere «decisioni definitive» senza adagiarci nella provvisorietà «come se desiderassimo rimanere adolescenti». Così papa Francesco, alla fine del Rosario a Santa Maria Maggiore, richiamando Maria, la madre di tutti, dice quello che fa una mamma per far star bene i figli. E la via non è quella di assecondarli nella «pigrizia o nella vita comoda». Insomma, papa Francesco torna a sottolineare l’importanza di «vivere con responsabilità, di tendere sempre più in alto». Il pontefice ribadisce la sua attenzione per i giovani. Il Primo Maggio, parlando della disoccupazione, li aveva spronati a prendere la vita nelle proprie mani. «Non abbiate paura del futuro», ha detto già più volte in questi giorni. E oggi ha ammonito: «Chi non sa affrontare le sfide mettendosi in gioco é senza spina dorsale». E oggi partendo dal Rosario, la preghiera mariana per eccellenza, dice quello che fa, o deve fare, una mamma per il bene dei suoi figli. E questo, per esempio, è anche dire loro che la libertà «non è fare tutto ciò che si vuole, buttare tutto ciò che non piace dalla finestra». Ma il monito è generale perché la sindrome di Peter Pan, quella di non voler crescere e di non prendere le decisioni della vita, riguarda un po’ tutti: «Quanto è difficile , nel nostro tempo, prendere decisioni definitive. Ci seduce il provvisorio. Siamo vittime di una tendenza che ci spinge alla provvisorietà, come se desiderassimo rimanere adolescenti per tutta la vita». E invece, sprona il Papa, «non abbiamo paura degli impegni definitivi, degli impegni che coinvolgono e interessano in tutta la vita». Oggi Papa Francesco ha preso possesso della basilica papale di Santa Maria Maggiore e ha recitato il Rosario. Il cardinale arciprete della basilica, Santos Abril y Castellò, ha ricordato come questa fosse la seconda volta dell’omaggio del pontefice alla Salus Populi Romani. Il giorno dopo l’elezione Bergoglio si era infatti recato a Santa Maria Maggiore per mettere il suo pontificato ai piedi della Madonna, ha ricordato il cardinale.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

4 Maggio 2013 alle 21:16