CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Non c’è nulla di peggio dei falsi rivoluzionari: i veri impresentabili sono loro

Il commento - di Francesco Signoretta - 9 Maggio 2013 alle 21:41

A prendere il sopravvento è il gioco perverso delle parole. In questa stagione la politica ha anche un compito: riconquistare una fetta della credibilità perduta e per farlo non le rimane che una sola strada: occuparsi, sin dalle prime battute della legislatura, dei bisogni della gente, dare un segnale e mettere qualcosa nel piatto, magari cancellando l’Imu o diminuendo un po’ le tasse. Niente di eccezionale, sia chiaro, siamo ancora ai primi passi. O meglio, siamo ai primi passi da tartaruga, che però servono a dimostrare che ci si muove, che il peggio è alle spalle. Non a caso si è tentato di dare uno stop alle liti di cortile, ormai indigeribili, con un governo di larghe intese o come dir si voglia. Piaccia o non piaccia, si sia favorevoli o contrari, comunque si finisce per discutere di contenuti e non di gossip, di scandali veri o presunti e telefonate intercettate. Certo, è ancora presto per parlare di fase nuova, ma è meglio di niente. Eppure in questo contesto c’è chi comunque tenta di mandare tutto all’aria, anche se siamo di fronte a una timida partenza va bloccata lo stesso, perché non conviene, non è utile alla strategia dei grilli parlanti. Ed è così che i rivoluzionari si trasformano in forze reazionarie, nel significato deteriore del termine. Per riuscire nell’intento, infatti, utilizzano – come detto – il gioco perverso delle parole, con le pallottole dei vaffa al mondo, l’insulto, lo sberleffo. I protagonisti sono sempre gli stessi e utilizzano identiche armi. C’è Grillo con i suoi strali contro i “pezzi di m…”, con i suoi “il Cav in galera”, “basta con lo psiconano”, “Al Tappone”. C’è Dario Fo, con il suo sarcasmo sull’altezza di Brunetta, prima fisica e poi di pensiero; con la sua ossessione antiberlusconiana, con la sua adorazione (guarda caso) per la Boccassini. E alla lista vanno aggiunti i vari Vendola e le varie Bindi, i nostalgici della contrapposizione e le Annunziate televisive con le fastidiose frasi sugli impresentabili. Dicono no a tutto e a tutti, sono sprezzanti e non si accorgono di aver fatto il loro tempo: alla fine i “no” se li beccano loro, non c’è mistero buffo che tenga. Perché non c’è nulla di peggio dei falsi rivoluzionari.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9 Maggio 2013 alle 21:41