CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

La storia di Piera: video-choc dei radicali pro eutanasia. Che torna ad essere strumento di lotta politica…

Società - di Romana Fabiani - 3 Maggio 2013 alle 14:24

«Non voglio più soffrire, questa è  una sofferenza fine a se stessa: solo io ho il diritto di decidere su me stessa». A parlare è Piera Franchini, malata terminale, che ha dovuto espatriare per poter realizzare il suicidio assistito. Non è una confessione privata, la sua, ma il racconto affidato a un video-choc diffuso, neanche a dirlo, dai Radicali che tornano (ma non hanno mai smesso) a cavalcare la battaglia per l’eutanasia, che emerge ciclicamente nel dibattito politico sotto i riflettori dei casi di cronaca. Le ultime scintille risalgono ai tempi del drammatico caso Englaro, che spacco l’opinione pubblica a metà come una mela e portò alle stelle le laiche quotazioni di quella sinistra. Scelta da far tremare le vene ai polsi, fino a dove deve spingersi la cura nei confronti di un malato terminale,  qual è il confine dell’accanimento terapeutico? Chi può decidere della vita e   della morte? Il tema è di tale complessità e coinvolge in modo così totalizzante la sfera e la coscienza personali dei singoli che qualsia ricetta tagliata con l’accetta risulta inaccettabile e strumentale. Certo è che il partito di Torre Argentina come da copione sceglie la strada del “buco allo stomaco”, la scorciatoia del cattivo gusto. Il video, che sta spopolando sul web, è a dir poco forte, un corredo al cinico spot dei pannelliani che recita AAA malati terminali cercasi. «Piera si è dovuta recare da un paese del Veneto fino in Svizzera, a Fork, vicino Zurigo, per poter vedere riconosciuta questa sua volontà», racconta Marco Cappato, che l’ha accompagnata nel suo ultimo viaggio. L’ex ministro della Salute, Umberto Veronesi, il regista Marco Bellocchio, i giornalisti Filippo Facci e Vittorio Feltri, il filosofo Gianni Vattimo annunciano, proprio in queste ore, la loro scelta a favore della “dolce morte”. Aderiranno alla proposta di legge di iniziativa popolare per l’eutanasia legale promossa dall’Associazione Luca Coscioni e supportata dai radicali, che da domani inizieranno l’ennesima mobilitazione per la raccolta di firme, con banchetti nelle piazze italiane.

 

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

3 Maggio 2013 alle 14:24