CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

In Friuli si vota ed è un vero e proprio rebus

Politica - di Redazione - 19 Aprile 2013 alle 21:16

Sono le prime elezioni dopo due mesi di stallo politico per l’Italia, il primo test per quel che resta dei partiti tradizionali e per il Movimento 5 Stelle, ma soprattutto la sfida per conquistare la presidenza del Friuli Venezia Giulia. Domenica e lunedì gli elettori si troveranno di fronte a quattro schieramenti. Sono elezioni “impossibili” per i sondaggisti, con un panorama politico nazionale troppo fluido per azzardare previsioni, e fattori interni ed esterni in abbondanza. Il centrodestra – tra Trieste e Udine tiene ancora la vecchia alleanza Pdl-Lega-Udc – schiera il presidente uscente Renzo Tondo. La sfidante promessa è Debora Serracchiani, astro nascente ormai affermato nel Pd dal discorso fulminante del 2009 all’Europarlamento. Ma non si possono fare i giochi con quello che a febbraio è stato di fatto il primo partito in regione: alle politiche il Movimento 5 Stelle ha preso il 27,2% alla Camera. Con questa enorme dote di voti il candidato Saverio Galluccio, estraneo alla politica, si presenta alle urne con grandi speranze. Il quarto in corsa è Franco Bandelli, ex Pdl con una lista civica regionale, che ha già detto di voler essere l'”ago della bilancia” promettendo “opposizione costruttiva”.
La campagna elettorale è scivolata via, forse senza prendere mai vigore. I candidati hanno battuto il territorio, con proposte politiche diverse, ma con visioni della Regione non così lontane. Il compito che attende il prossimo presidente è arduo, anche dal punto di vista politico, perché il premio di maggioranza scatta con il 45% dei voti. Lo statuto di autonomia festeggia nel 2013 i cinquant’anni. L’idea della specialità non viene messa in dubbio da alcun candidato ma, a guardare i numeri del bilancio, lo Stato ha punito, nel corso della legislatura, l’autonomia: la Finanziaria è dimagrita di quasi un miliardo di euro. L’unica regione d’Italia che paga da sola la sanità e ora si prova a costruire da sé la terza corsia della A4 – sul punto la Serracchiani dissente da Tondo e vorrebbe i finanziamenti dello Stato – dovrà così immaginare un futuro per la propria economia, che soffre molto. L’industria risente della crisi e l’export, motore essenziale per la manifattura, ha frenato ancora nel 2012. Uno sguardo politico fa notare la quasi assenza del centro dal voto: l’Udc ha scelto di confermare l’alleanza con Tondo, mentre Scelta Civica è rimasta fuori dai giochi. I big nazionali arrivati in Friuli Venezia Giulia a fare campagna sono probabilmente gli sfidanti delle politiche che verranno: Matteo Renzi, Silvio Berlusconi e Beppe Grillo. Un fattore da tenere d’occhio è senza dubbio l’affluenza, considerando che a Udine si rinnovano anche il Comune e la Provincia. Conterà anche la forza dei candidati al Consiglio regionale, che chiedono la preferenza per salire al palazzo finito nel mirino delle Procure per i rimborsi gonfiati. Conta tutto, voto per voto, in una sfida che si potrà vincere anche per pochi voti.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

19 Aprile 2013 alle 21:16