CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Bersani punta su Boldrini alla Camera e Grasso a Montecitorio. I grillini: «Quei due se li votino loro»

Politica - di Guido Liberati - 16 Marzo 2013 alle 09:52

Saltata la trattativa con i montiani, il Pd punta su due nomi nuovi per le presidenze di Camera e Senato: Laura Boldrini a Montecitorio e Piero Grasso al Senato. Due candidature che «vanno nella logica di responsabilità e cambiamento», ha spiegato Pier Luigi Bersani e che sembrano voler intercettare in tutti i modi i voti dei grillini. Alla Camera la deputata di Sinistra e libertà ed ex portavoce dell’Alto commissariato per le Nazioni unite per i rifugiati, a Palazzo Madama il procuratore nazionale antimafia. Bersani ha annunciato che, nonostante sia fallito il tentativo di condividere le presidenze con altre forze, «continueremo ad avere atteggiamento di condivisione e reciprocità anche per le presidenze delle commissioni». Dai grillini, però, arriva una netta chiusura. «Grasso e Boldrini se li votino loro», replica il capogruppo del M5s in Senato, Vito Crimi.  Improbabile, per ora, anche una sponda centrista. «Al momento l’intesa con il Pd o altri appare lontana», fanno sapere da Scelta Civica. Anche l’offerta fatta informalmente dal Pd di «un montiano sullo scranno più alto di Montecitorio (si erano fatti i nomi di Dellai e Balduzzi) sembra per ora molto difficile». Al termine del vertice con Mario Monti «l’orientamento è di votare scheda bianca» anche nel voto di questa mattina.

Ieri Giorgio Napolitano ha bocciato l’idea di Monti per uscire dallo stallo. Il premier aveva tentato di far convergere Pdl e Pd sul suo nome per la presidenza del Senato, ma è una soluzione che si è infranta contro il muro del Pd, i dubbi del Quirinale e l’indifferenza del Pdl. Il presidente della Repubblica gli ha fatto capire che, soprattutto in questa fase con i mercati che osservano l’Italia, Monti non può lasciare Palazzo Chigi. A dare manforte alla convinzione di Napolitano, il gelo del centrodestra su questa ipotesi, ma anche le perplessità di Bersani.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

16 Marzo 2013 alle 09:52