CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

La nemesi delle monetine colpisce Mussari, l’uomo-simbolo dello scandalo Mps

Politica - di Valerio Goletti - 15 Febbraio 2013 - AGGIORNATO 15 Febbraio 2013 alle 13:10

L’ex presidente del Monte dei Paschi Giuseppe Mussari all’ingresso del Palazzo di Giustizia di Siena è stato accolto da un gruppo di contestatori. Oltre al lancio di monetine e alle offese come ‘ladro’, ‘buffone’ e ‘delinquente’, dalla parte opposta della strada sono volate anche alcune monetine, proprio come accadde a Bettino Craxi ai tempi di Tangentopoli. Nella ressa di cameraman, fotografi e giornalisti un operatore della Rai è stato travolto ed è finito a terra.  Mussari è indagato per manipolazione di mercato, truffa, ostacolo alla vigilanza, falso in prospetto e da ieri anche per concorso in ostacolo alla vigilanza con l’ex capo dell’area finanza del Monte Gianluca Baldassarri, e l’ex direttore generale dell’istituto Antonio Vigni. Nel corso delle indagini l’inchiesta ha avuto ulteriori sviluppi e ora sono già tre i filoni che i magistrati seguono: oltre a quello principale i pm indagano anche sulla cosiddetta ‘banda del 5%’ che sarebbe stata guidata da Baldassarri (la scorsa settimana sono stati sequestrati circa 40 milioni di euro a lui e a tre brokers di una società milanese che sarebbero frutto di un’arricchimento personale) mentre il terzo filone è quello che riguarda le operazioni sui derivati, ed in particolare sul contratto stipulato con la banca giapponese Nomura che sarebbe stato ‘nascosto’ nella cassaforte di Vigni e trovato dai nuovi vertici nell’ottobre scorso.

La nemesi delle monetine, dunque, colpisce oggi uomini simbolo dello scandalo che imbarazza fortemente il Pd e che è costato a Bersani qualche punto percentuale nei sondaggi. Giuseppe Mussari, nato a Catanzaro e trasferitosi a Siena per studiare giurisprudenza, non è un dirigente del Pd ma i suoi legami con quel partito sono noti: è stato attivo nel Pci, poi nel Pds e infine nel Partito democratico, a cui nel 2010 – anno della fine della sua direzione di Mps – ha donato 100 mila euro (oltre ad altri 75 mila dell’allora vicepresidente di Mps, Rabizzi).

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

15 Febbraio 2013 - AGGIORNATO 15 Febbraio 2013 alle 13:10