CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Il black out dei sondaggi fa felice solo Ingroia e Casini. Che ora sperano nell’effetto-Fantozzi…

Politica - di Luca Maurelli - 8 Febbraio 2013 - AGGIORNATO 8 Febbraio 2013 alle 20:57

«Nel buio della sala correvano voci incontrollate e pazzesche. Si diceva che l’Italia stava vincendo per 20 a 0 e che aveva segnato anche Zoff di testa, su calcio d’angolo. E a un certo punto un impiegato esultò, ventunooo!». Il bavaglio ai sondaggisti che scatterà a mezzanotte fa tornare alla mente quell’indimenticabile scena del “Secondo Tragico Fantozzi”, quando il nostro eroe, costretto dal megadirettore a presenziare all’ennesima proiezione della Corazzata Potemkin, si ritrova in una sala buia con altri sottomessi mentre a Wembley si gioca un’infuocatissima Inghilterra-Italia. Il black-out di notizie, dovuto anche alle perquisizioni con sequestro immediato di radioline, genera un delirio di false indiscrezioni che si diffondono in sala fino ad assumere i tratti della verità assoluta, per poi scatenare una rivolta alimentata dalla frustrazione dei festeggiamenti negati per la vittoria dell’Italia, che in realtà è solo frutto di una suggestione collettiva. Da oggi si rischia lo stesso effetto “fantozziano” sulla campagna elettorale: spifferi, rumors, imbeccate di ben informati, veline di falsi e veri sondaggisti a caccia di extra, leggende metropolitane e improbabili scoop, potrebbero caratterizzare gli ultimi quindici giorni che ci separano al voto, nei quali nessuno potrà ufficialmente esprimersi su distacchi, rimonte, sorpassi e decimali. I Piepoli e i Mannheimer escono dunque di scena, con tuttte le loro ambiguità, togliendo al Pdl l’argomento dell’ineluttabilità della rimonta e al Pd la smentita quotidiana. Ecco perchè, in un senso o nell’altro, la scomparsa dei sondaggi dal dibattito politico dispiace soprattutto ai due colossi, per motivi diversi. In particolare, non è gradita a Berlusconi, che sulle rilevazioni del polso dell’elettorato ha calibrato le proprie proposte politiche, più o meno choc, e la riesumazione del proprio zoccolo duro, sulle ali dell’entusiasmo. Non è un caso, invece, che il primo a esultare per il black out dei sondaggi sia invece Antonino Ingroia, il talebano della sinistra giustizialista, che ovviamente inquadra anche la questione-sondaggi nell’ambito di un più generale complotto politico-mediatico ai suoi danni. «Noi non abbiamo istituti vicini e quindi i sondaggi non ci calcolano proprio», ha detto oggi il leader di Rivoluzione civile, guarda caso nel giorno in cui le stime lo danno in forte arretramento. Fino a ieri, però, segnavalano un inatteso exploit del suo movimento, e i sondaggisti gli andavano bene. Ma è chiaro che l’elettorato che pesa i voti, più che contarli, quello che sa che un successo di Ingroia potrebbe costar caro al Pd e alla sinistra, è meglio tenerlo meno informato possibile su come tira il vento. Anche il centro montiano, finora massacrato dalle rilevazioni elettorali, ha tutto da guadagnare dallo stop. «I sondaggi non ci preoccupano: nelle ultime elezioni ci davano al 3% e abbiamo preso il 10%…», ironizza Pierferdinando Casini, che con la lista Civica di Monti per ora sta ben al di sotto dei quel 15% che è considerata la soglia minima di soddisfazione. Ecco perché il silenzio (dei sondaggisti), per Casini come per i suoi terzopolisti, è d’oro. E i montiani sono pronti ad approfittare (e magari a diffondere) rumors incontrollati per ridare un po’ di entusiasmo ai propri elettori un po’ depressi e alla ricerca disperata di sogni da coltivare. Proprio come il nostro amato ragionier Ugo.

 

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

8 Febbraio 2013 - AGGIORNATO 8 Febbraio 2013 alle 20:57