CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Identikit dei giovani al voto: i poveri del Nord a destra, le figlie di papà a sinistra

Politica - di Redazione - 1 Febbraio 2013 alle 11:22

L’orientamento delle nuove generazioni rispetto al voto vede il 30% dei giovani italiani collocarsi nel centrosinistra, il 17% nel centrodestra, mentre il 14,5% si posiziona attorno al centro. Vince però chi non vuole collocarsi rifiutando la logica destra-sinistra, pari al 38,5%. E questo è anche il bacino maggiore del non voto. E’ quanto emerge da un’indagine del Rapporto Giovani, promosso dall’Istituto Toniolo, su un ampio campione, rappresentativo su scala italiana, di 9.000 giovani tra i 18 e i 29 anni.

Secondo l’indagine, a collocarsi nel centrosinistra sono di più le femmine, ma anche chi vive nel Centro Italia e chi proviene da famiglia con status sociale medio-alto. Viceversa a posizionarsi nel centrodestra sono, in senso relativo, di più i maschi, chi vive nel Nord e con origini sociali basse. Il 21% pensa di non votare o votare scheda bianca (si sale al 23% tra le femmine; al 25% tra chi è di status sociale basso).  Il 24% pensa che andrà a votare ma non è ancora sicuro sul partito che indicherà. Gli indecisi sono però in forte riduzione nel tempo. Il 55% ha idee chiare su chi votare, comprendendo tra questi anche un 14% che considera il partito scelto solo il «meno peggio».

Le figure politiche attuali incidono per meno del 10%, a conferma della distanza tra i giovani e il quadro politico presente. Ad avere un ruolo nei partiti è una esigua minoranza. Dichiara che nell’ultimo anno ha rivestito incarichi in un partito (almeno in qualche occasione) il 6,1% degli intervistati. Ad aver frequentato almeno qualche volta la sede di un partito è il 9,6%. Maggiore preferenza trovano i momenti formativi
socio-politici organizzati da associazioni o enti culturali (31% lo ha fatto non occasionalmente nell’ultimo anno). Più disponibili sono invece i giovani a mobilitarsi attraverso partiti o movimenti, ma ancor più in forma autonoma sulla rete, per specifici obiettivi che catturano il loro interesse.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

1 Febbraio 2013 alle 11:22