CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Spiegate a Monti che dalle mucche macellate non si tira più latte

Editoriale - di Marcello de Angelis - 12 Gennaio 2013 alle 20:25

I soldi non si moltiplicano, si spostano. Almeno nel breve periodo. In Italia, da decenni, ha più o meno funzionato un sistema economico che ha indebitato lo Stato consentendo malgrado tutto alle famiglie di dotarsi di risparmi e beni-rifugio come la casa. La disoccupazione fisiologica era intorno al 7 per cento ma c’era l’economia sommersa, che comunque sosteneva i consumi. Quindi alla fine c’era un gettito fiscale congruo e stabile. Quel genio di Monti è arrivato e – tronfio come pochi – convinto forse legittimamente di avere a che fare con un popolo idiotificato dall’informazione cialtrona, ha comunicato che in pochi mesi avrebbe messo a posto i conti dello Stato. E ha fatto l’unica cosa che un economista serio e responsabile non avrebbe mai fatto: ha drenato fino all’ultima goccia le riserve dei cittadini. Solo di tasse sulla casa ha incassato 41 miliardi. Bravo, peccato che così ha mandato in tilt il mercato immobiliare – storico volano dell’economia interna – e ha cancellato il ricorso e l’accesso ai mutui. Ha portato al 70% la pressione fiscale sulle aziende, portando al record storico la cassa integrazione e la serrata delle imprese. Così non ci saranno più buste paga su cui apporre le tasse e stipendi da spendere: quindi ancor meno consumi – e quindi minore riscossione dell’Iva – meno produzione e quindi meno Pil e così via cantando. E finiti i soldi per la cassa integrazione ci sarà un nuovo tsunami. Il “professore” ha come prima cosa aumentato il costo dell’energia, quindi in Italia produrre e trasportare costa di più che ovunque altro, così ha ammazzato anche le esportazioni oltre ai consumi interni. Le banche hanno le casse piene, lo spread è sceso, il bilancio dello Stato è artificialmente salito. Ma dall’anno prossimo anche il gettito fiscale crollerà, perché non ci saranno più lavoratori e imprese a pagare le tasse, famiglie che consumano, che comprano auto o anche solo che possano restituire alle banche i soldi dei prestiti e dei mutui. Meno tasse invece fanno crescere la produzione, l’occupazione, il Pil, i consumi e quindi, alla fine, il gettito fiscale. Ma queste banalità alla Bocconi evidentemente non le insegnano.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

12 Gennaio 2013 alle 20:25