CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

La Ue: «L’Imu, così, non s’ha da fare». E il professore si becca un altro “quattro”

Economia - di Francesco Signoretta - 8 Gennaio 2013 - AGGIORNATO 8 Gennaio 2013 alle 20:37

L’Imu non s’ha da fare. È impostata male e spara nel mucchio, senza tener conto nemmeno delle condizioni in cui versa la “vittima”, se può difendersi o se è disarmata. A dirlo non è solo Berlusconi. Stavolta l’atto d’accusa arriva dalla Ue, quella stessa Ue mitizzata dalla sinistra che però si chiude nel silenzio. È un altro tassello negativo che si aggiunge al mosaico di Monti: recessione, aumento della povertà, disoccupazione a livelli record, pressione fiscale insostenibile, consumi ridotti all’osso e imprese in difficoltà. L’amara medicina somministrata dal tecnopremier al Paese continua a produrre effetti deleteri (e qualcuno ha ancora il coraggio di parlare dell’Agenda Monti…). La cura sta rischiando seriamente di uccidere il malato. L’imputato numero uno è appunto il fisco, esoso e iniquo. In un Paese dove le sperequazioni sono all’ordine del giorno e dove il gap tra poveri e ricchi diventa sempre più ampio, i tecnici al governo hanno scelto gli incassi facili, facendo pagare i soliti noti, invece che perseguire strade sicuramente più difficili, ma certamente anche più progressive e legate alle reali condizioni di vita delle famiglie italiane. Nessuna sorpresa, quindi, per la bocciatura “europea” data all’Imu: l’Italia finisce nel mirino per essersi gradualmente infilata in quella che viene definita una vera e propria «trappola» della sofferenza. La foto del Paese è da allarme rosso. Per molti «è alto il rischio di entrare in povertà e poche sono le possibilità di uscirne». Si doveva fare di più e, soprattutto, si doveva fare meglio. Berlusconi aveva disposto l’abolizione dell’Ici, perché non impattava sulle disuguaglianze e aumentava la povertà. Il centrosinistra non ha mai capito e ha gridato allo scandalo. Ha finto di non capire anche Monti che, sollecitato dal Pd, ha reintrodotto l’imposta sulla casa rendendola addirittura più pesante e iniqua. Dall’Ici si è passati all’Imu, senza correggere nessuna delle storture iniziali, tanto che oggi la Ue può fare qualche conto e sentenziare che «l’Imu dev’essere modificata in senso progressivo». Il perché è semplice: proprio come avveniva con l’Ici, non c’è alcun legame con le capacità di reddito di chi paga e le detrazioni per il nucleo familiare sono puramente simboliche. Volevano un’imposta sul patrimonio e un’imposta sul patrimonio hanno messo. Se c’è da pagare il conto lo si presenta non a chi ha di più, ma a chi, dopo aver risparmiato una vita intera, è riuscito ad acquisire la proprietà della casa in cui abita e che, pertanto, non produce reddito. Con un finale assurdo: «L’Imu – ha rilevato Maurizio Gasparri – è servita per finanziare la nostra quota salva Grecia e salva Spagna, quindi per finanziare le banche tedesche che si erano esposte con Atene».

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

8 Gennaio 2013 - AGGIORNATO 8 Gennaio 2013 alle 20:37