CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Un libro di scuola spiega che “molti immigrati sono clandestini”: l’ira della sinistra

Un libro di scuola spiega che “molti immigrati sono clandestini”: l’ira della sinistra

Home livello 2 - di Redazione - 25 Ottobre 2017 - AGGIORNATO 25 Ottobre 2017 alle 16:53

Un libro scolastico, per bambini della quinta elementare, si è permesso di spiegare che non tutti gli immigrati arrivano in Italia per disperazione e in ossequio alle nostre leggi, ma molti di loro sono clandestini. Apriti cielo: la sinistra dei centri sociali, per voce del collettivo “Baobab Experience”, insorge e chiede il ritiro del testo, manco gli autori avessero commesso un delitto di lesa maestà. «Speravamo che fosse tutto finto, invece è vero. Questo è quello che si racconta su un sussidiario di 5a elementare. Qualcuno deve risponderne», twittano, postando anche uno screenshot del testo, quelli del collettivo “Baobab Experience” che da anni accoglie i migranti in transito a Roma. Il riferimento è ad una pagina del Sussidiario “Diventa Protagonista”, edito dal gruppo editoriale il Capitello, in cui si racconta il fenomeno della fuga dei cervelli dall’Italia e l’aumento della presenza di immigrati nel nostro paese. «Molti giovani laureati – si legge – non riescono a trovare un lavoro qualificato. Perciò tanti si trasferiscono all’estero, dove sperano di trovare un’occupazione adeguata al loro livello di studio e al loro talento: è la cosiddetta fuga dei cervelli. Questo fenomeno è un danno per il nostro paese, perché perde persone capaci e preparate, che potrebbero contribuire allo sviluppo dell’Italia».

Ma il punto cruciale è un altro: la presunta demonizzazione dell’immigrato del libro, in cui è scritto, testualmente: «È aumentata la presenza di stranieri, provenienti soprattutto dai paesi asiatici e del Nord Africa. Molti vengono accolti in centri di assistenza per i profughi e sono clandestini, cioè la loro permanenza in Italia non è autorizzata dalla legge. Nelle nostre città gli immigrati vivono spesso in condizioni precarie: non trovano un lavoro, seppure umile e pesante, né case dignitose. Perciò la loro integrazione è difficile: per motivi economici e sociali, i residenti talvolta li considerano una minaccia per il proprio benessere e manifestano intolleranza nei loro confronti». Tutto vero, ma tremendamente insopportabile per le orecchie della sinistra.

Salvini in difesa del sussidiario

«Siamo in un Paese libero o in un regime? In classe sono ammessi sono buonismo e ipocrisia? Giù le mani da quel libro di testo, giù le mani dai bambini. Personalmente comprerò almeno cento copie del sussidiario ‘incriminato’ da distribuire a insegnanti e bambini», dice il segretario della Lega Matteo Salvini sulle polemiche scoppiate sul paragrafo del sussidiario per le quinte elementari “Diventa protagonista”, scritto da Berardi, Giorgi e Rubaudo per l’editore “Il
capitello” che scrive che i profughi accolti nei centri sono clandestini, denunciando anche la difficile integrazione degli stranieri in Italia.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

25 Ottobre 2017 - AGGIORNATO 25 Ottobre 2017 alle 16:53