CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Scuola, tafferugli ai cortei. A Milano rissa tra anarchici e centri sociali

Scuola, tafferugli ai cortei. A Milano rissa tra anarchici e centri sociali

Home livello 3 - di Viola Longo - 7 Ottobre 2016 - AGGIORNATO 8 Ottobre 2016 alle 11:12

Cortei, tafferugli e qualche disagio nelle principali città italiane. È il bilancio di una mattinata di manifestazioni di protesta degli studenti principalmente contro la cosiddetta riforma della “Buona scuola”, ma anche contro altre politiche del governo Renzi dal welfare al lavoro.

A Napoli disagi per il corteo contro la “Buona scuola”

I disagi maggiori si sono registrati a Napoli, dove il corteo composto da un migliaio di ragazzi ha inciso fortemente sul traffico in centro, arrivando ad avere ripercussioni anche sull’entrata in città dall’autostrada. Nel capoluogo partenopeo, dove è stato esposto anche uno striscione per Stefano Cucchi, invece, non si sono registrati incidenti, come avvenuto nelle altre principali città della protesta: Roma, Firenze e Milano.

A Firenze solo 200 studenti, ma tensione con la polizia

A Firenze l’adesione alla protesta, indetta a livello nazionale da Rete degli studenti medi, Unione degli Studenti e Unione degli universitari, ha visto la partecipazione di appena 200 di studenti. Ciononostante la manifestazione è stata segnata da scontri con le forze dell’ordine, intervenute anche con cariche di alleggerimento. In particolare, le tensioni si sono registrate quando alcuni appartenente ai collettivi studenteschi hanno provato a entrare nel centrale liceo Galilei. Secondo una prima ricostruzione, un gruppo di antagonisti ha iniziato a prendere a calci il portone della scuola, mentre altri giovani facevano muro per impedire l’intervento delle forze dell’ordine e per proteggere gli autori materiali del blitz dagli occhi delle telecamere dei media e della scientifica della polizia. A quanto risulta, comunque, negli scontri non vi sarebbero stati feriti.

A Roma tafferugli all’altezza del Colosseo

Tafferugli si sono verificati anche a Roma, quando, all’altezza del Colosseo, alcuni studenti si sono staccati dal corteo, partito da piazzale Ostiense, per cercare di raggiungere il monumento: i giovani hanno tentato di sfondare il cordone delle forze di polizia e sono stati respinti. «Siamo stati caricati brutalmente», hanno poi lamentato, aggiungendo che «volevamo arrivare al Colosseo per poi andare a Montecitorio, ma ce lo hanno impedito».

A Milano rissa tra anarchici e antagonisti

E se i due cortei che hanno attraversato Bologna non hanno provocato particolari problemi di ordine pubblico, lasciando però una eredità di atti vandalici contro l’ufficio scolastico regionale e alcune banche, Milano invece è stata un’altra piazza di scontri. I tafferugli, però, non ci sono stati tra studenti, qualche centinaio in tutto, e polizia, ma fra gli stessi manifestanti: una rissa, in cui si sono fronteggiati un gruppo di anarchici e un gruppo di militanti dei centri sociali Zam e Lambretta.

Il ministro Giannini: «Mi pare chiedano solo attenzione»

«Il governo si è occupato della scuola fin da subito e il dialogo con gli studenti è sempre aperto», è stato il commento del ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, che però ha liquidato le manifestazioni dicendo che «di questi tempi tutti gli anni c’è una comprensibile e tradizionale voce degli studenti. Non mi pare ci siano obiettivi specifici, mi sembra che sia una richiesta di attenzione».

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

7 Ottobre 2016 - AGGIORNATO 8 Ottobre 2016 alle 11:12