CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Ricerca svela la deriva dei continenti. Ci aiuterà a spiegare i terremoti

Ricerca svela la deriva dei continenti. Ci aiuterà a spiegare i terremoti

Cultura - di Redazione - 18 Luglio 2016 alle 17:15

La deriva dei continenti è avvenuta a “due velocità”, con movimenti lenti seguiti da una fase molto rapida: a rivelarlo, la simulazione al computer della rottura delle placche continentali, risultato della ricerca condotta dal gruppo di Sascha Brune, dell’università tedesca di Potsdam, e pubblicata sulla rivista Nature.

La ricerca condotta dall’università tedesca di Potsdam

La superficie del nostro pianeta è in costante trasformazione, con i continenti che nell’arco miliardi di anni hanno completamente cambiato posizione, frammentandosi e separandosi oppure fondendosi tra loro. A muoverli è il calore emesso dal nucleo della Terra, che rende “fluidi” gli strati sottostanti la superficie e muovendo le placche che compongono la crosta. I dati geologici indicano però che i movimenti delle placche non avvengono sempre alla stessa velocità, ma possono improvvisamente accelerare (ovviamente sempre su scale geologiche). A spiegare per la prima volta questa anomalia è stata una complessa simulazione al computer basata su un’enorme mole di dati. Il modello indica che quando una nuova faglia tende a separare in due parti un continente, questo processo avviene in due fasi: la prima molto lenta e la seconda molto più rapida.

I continenti si spostano a “doppia velocità”

«Bisogna immaginare di tirare dai due estremi un pezzo di plastilina», ha spiegato Dietmar Muller, uno degli autori dello studio. All’inizio la plastilina resiste alla trazione e si allunga lentamente. Ma continuando diventa abbastanza sottile e si separa facilmente. «Lo stesso – ha aggiunto – avviene nelle faglie continentali». Una volta superato il punto di “rottura” le due placche accelererebbero portando alla formazione di nuovi mari. I risultati ottenuti grazie al modello risolverebbero così uno dei maggiori enigmi ancora aperti nella disciplina che studia il movimento dei continenti per spiegare i fenomeni che interessano la superficie del nostro pianeta, dai terremoti fino al movimento dei continenti.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

18 Luglio 2016 alle 17:15