CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

milano incidenti droga

Incidenti stradali, a Milano sotto l’effetto di droghe un guidatore su 5

Cronaca - di Viola Longo - 13 Novembre 2015 - AGGIORNATO 14 Novembre 2015 alle 02:48

Un guidatore su cinque coinvolto in incidenti stradali a Milano e Provincia risulta in stato di alterazione psicofisica perché ha assunto droghe. È quanto emerge da una ricerca firmata dagli esperti dell’ospedale Niguarda e pubblicata sulla rivista scientifica Biochimica Clinica.

Ecco quali sono le sostanze più usate

Lo studio è stato realizzato prendendo in esame i casi di oltre 1100 automobilisti che hanno avuto incidenti mentre erano alla guida e sono stati portati in 22 diversi pronto soccorso di Milano città e provincia. A questi si aggiunge una piccola percentuale di persone fermate nel corso di controlli stradali delle forze dell’ordine. Il periodo preso in esame è quello che va dal luglio 2012 al luglio 2014. Tra chi è risultato positivo all’uso di sostanze stupefacenti, la droga più utilizzata è stata la cannabis (49% di riscontri), seguita da cocaina (34%), oppiacei (8,3%), metadone (5,6%) e anfetamine (3,1%).

Le analisi per scovare i diversi tipi di droga

«La cannabis porta ad avere tempi di reazione molto più dilatati; la cocaina invece è uno stimolante che può facilmente portare alla perdita del senso di pericolo. Così il guidatore sotto l’effetto di questa droga può andare a velocità elevate, diventando una minaccia per sé e per le altre persone in strada», hanno sottolineato i medici, mentre è stato il biologo Adriano Masarin, che ha lavorato allo studio, a sottolineare che «le analisi sono in grado di scovare il consumo di droga attraverso l’identificazione di sostanze specifiche presenti nel sangue: un tipo indica un consumo di droga recente, la cui positività è il requisito legale per perseguire il guidatore; il secondo traccia un consumo più lontano nel tempo e che non configura reato». «Se allarghiamo l’analisi, includendo anche questo parametro – ha sottolineato ancora il biologo – le positività salgono al 30,7%. In pratica quasi il 10% in più dei guidatori coinvolti in un incidente ha comunque assunto droga anche se meno di recente».

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

13 Novembre 2015 - AGGIORNATO 14 Novembre 2015 alle 02:48