CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Divorzio breve, gli italiani sono quasi tutti d’accordo. Malgrado i costi…

Divorzio breve, gli italiani sono quasi tutti d’accordo. Malgrado i costi…

Cronaca - di Domenico Bruni - 24 Maggio 2014 alle 19:44

Più di otto italiani su dieci sono favorevoli al cosiddetto “divorzio breve”, cioè a tempi di separazione più veloci per poter ottenere il divorzio rispetto agli attuali tre anni. Lo rivela un sondaggio dell’Eurispes. L’argomento è di grande attualità dopo che la commissione Giustizia della Camera ha approvato, una settimana fa, una proposta di modifica dell’attuale normativa sul divorzio che riduce i tempi della separazione a 12 mesi, in caso di contenzioso, o a 6 mesi, se l’addio è consensuale, indipendentemente dalla presenza o meno di figli. Un provvedimento che comunque dovrà completare l’iter parlamentare. Secondo la rilevazione dell’istituto di Gian Maria Fara, dunque, l’84 per cento del campione è favorevole ad abbreviare i tempi della separazione, e si tratta di un orientamento stabile e ben radicato presso l’opinione pubblica, come confermano i dati degli ultimi tre anni: se i favorevoli al divorzio breve erano l’82,2% nel 2012, sono passati all’86,3% nel 2013 per attestarsi all’attuale 84%. La fascia di età più convinta è quella di mezzo, cioè di chi ha tra 35 e 44 anni (90,2%) o tra 45 e 64 anni (88,1%). Ma anche i più giovani si mostrano d’accordo (l’86,1% tra 18 e 24 anni e l’83,1% tra 25 e 34). Più ‘resistenti’ gli over 65 (70%). Il divorzio breve raccoglie consensi soprattutto tra diplomati (86,6%) e laureati (85,9%) e tra conviventi (92,2%) e separati/divorziati (90,4%). Quanto all’orientamento politico, risultano pari gli elettori di centrosinistra (89,9%) e di centrodestra (89,8%) mentre quelli di sinistra (84,6%) e di destra (82,1%) sembrano un po’ più conservatori. I meno favorevoli sono coloro che si collocano al centro (77,2%). L’Eurispes ha stimato in circa 50 milioni di euro all’anno i costi che il sistema giudiziario, e quindi lo Stato, deve sostenere per separazioni e divorzi, con un costo medio di 815 euro a procedimento. A questo importo va aggiunta la perdita di retribuzione dei due coniugi che devono assentarsi dal lavoro sia per incontrare i propri legali che per presentarsi alle udienze: una cifra che arriva a circa 2.400 euro a coppia. La maggior parte dei procedimenti inoltre è assistito da due legali che le parti devono pagare di tasca propria: le spese per l’assistenza legale vanno da 3.000 euro (per una separazione consensuale) a 13.000 (ad esempio per una causa di divorzio). Secondo l’istituto, il divorzio breve non eliminerà questi oneri ma potrà contribuire a calmierarli, sia per quanto riguarda quelli sostenuti dagli ex coniugi sia per quelli di cui deve farsi carico lo Stato.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

24 Maggio 2014 alle 19:44