CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Costruzioni, queste sconosciute. E all’asilo i nativi digitali sanno usare i tablet e non i Lego

Costruzioni, queste sconosciute. E all’asilo i nativi digitali sanno usare i tablet e non i Lego

Società - di Bianca Conte - 17 Aprile 2014 - AGGIORNATO 17 Aprile 2014 alle 14:00

Che ne è stato delle vecchie, care, costruzioni? Di quei simbolici rettangolini e quadratini con cui, strato dopo strato, sono cresciute generazioni di bambini che, incastrando forme e associando colori, ad ogni pezzo hanno edificato piccole conquiste di manualità e sogni di progettualità? Che fine hanno fatto il gioco dell’oca, o la semplicissima Barbie, simbolo di un mondo ludico e di un modo femminile semplice di giocare, che ormai ha abdicato a infinite evoluzioni sul tema, oltre che a innumerevoli eredi del prototipo, sempre più accessoriate, e sempre più forzatamente declinate ai diktat social del momento? E i vecchi sogni di gloria imprenditoriale custoditi nel Monopoli, o le ambizioni strategiche soddisfatte con una mossa azzeccata sulla scacchiera? Tutte sane abitudine in lento, ma inesorabile declino, soggiogate dalla moda virtuale e dall’imperativo categorico per cui, “digito ergo sum, e così gioco”. L’invenzione di fantasia, l’arte dell’arrangiarsi con pochi oggetti, di esprimersi attraverso il gioco simbolico, il tradizionale regalo in scatola, da tavolo, purtroppo sono fossili da museo per i “nativi digitali”, bambini della “generazione smartphone”, abili nell’usare il tablet prima ancora di parlare, ma disorientati di fronte ai mitici Lego e ai classici soldatini.

L’allarme arriva dalla Association of Teachers and Lecturers in Gran Bretagna, ma in realtà sappiamo bene che il contagio di questo virus digitale è purtroppo globale. Una considerazione inquietante che, al di là di facili nostalgie passatiste, di argomentazioni pedagogiche, o di semplici recriminazioni sociologiche, come rimarcato dalla ricerca inglese, si deve all’abitudine all’uso del computer già da piccoli. Cosa che, sempre a detta dell’Associazione britannica, avrebbe effetti negativi sulla concentrazione e sulla capacità di socializzare dei bambini, sempre più isolati in un faccia a faccia informatico alienante quanto costante.

Dunque, oggi, dopo anni di battaglie indette contro l’assuefazione digitale a videogames violenti, che veicolano con crudezza di immagini, messaggi ancor più efferati, ingenerando una sorta di insensibilità al male e di impermeabilità alla violenza – creando, oltretutto, psicosi, sindromi psicotiche e malesseri esistenziali – arriva una nuova conferma di quanto paventato e denunciato fin qui. Tanto è vero che, durante il congresso dell’associazione inglese a Manchester, sono stati raccolti diversi esempi di effetti deleteri dell’uso del computer. «Ho parlato con alcune maestre di scuola materna – ha spiegato Colin Kinney, uno degli insegnanti dell’associazione, al Guardian – e sono preoccupate per il numero sempre più alto di bambini che sanno come far scorrere uno schermo, ma hanno poche, se non nessuna, abilità manipolative con le costruzioni, o non sono in grado di socializzare con gli altri». Così, palesato il sintomo, identificata la diagnosi, è stata prescritta la terapia: tanto che, la principale associazione di pediatri britannici ha già emanato delle linee guida in cui si mette all’indice l’esposizione a smartphone e tablet sotto i due anni, e si consiglia di limitarla a un’ora al giorno nei bimbi più grandi. Roba da far passare sulla lavagna dei buoni e cattivi la vecchia “cattiva maestra” tv dalla parte dei media meno nocivi. Potere (e degenerazione) del progresso…

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

17 Aprile 2014 - AGGIORNATO 17 Aprile 2014 alle 14:00