CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

«Rivoluzione etica contro la mafia»: Alfano commemora Dalla Chiesa a 31 anni dal sacrificio

Politica - di Corrado Vitale - 3 Settembre 2013 alle 17:48

La  sera del 3 settembre del 1982 arrivò nelle redazioni una notizia che aveva dell’inaudito: il prefetto di Palermo Carlo Alberto Dalla Chiesa era stato assassinato insieme con la giovane moglie Emanuele Setti Carraro e l’agente  Domenico Russo.  Era fino ad allora inimmaginabile che la tracotanza mafiosa arrivasse a tanto, arrivasse cioè a colpire lo Stato in una delle sue figure-simbolo più riconosciute e ammirate. Per l’opinione pubblica italiana fu uno shock. Da allora, tante coscienze si svegliarono  e compresero che la mafia non era “semplice” delinquenza, o una misteriosa entità di cui tanti negavano persino  l’esistenza. No, la mafia era molto, molto di più e di più pericoloso. Era un “potere” nemico dello Stato e un fattore di corruzione permanente della società. Era quindi, insieme,  eversione e neo-barbarie.

Di qui la conquista di una consapevolezza nuova da parte  degli italiani. A questo processo di  reazione civile si è richiamato Angelino Alfano commemorando a Palermo la figura del generale assassinato dalla mafia:  «Dalla Chiesa – ha detto il ministro dell’Interno e segretario del Pdl – ha versato il suo sangue per la liberazione della Sicilia dalla mafia, con l’avvio di una rivoluzione etica che solo negli anni a venire ha dato i suoi frutti. Il sangue non è stato versato invano». Nello stesso tempo, Alfano ha sottolineato anche i successi conseguiti negli ultimi anni sul fronte della lotta antimafia.  «I più grandi boss mafiosi sono al 41 bis e la caccia a chi non è stato ancora catturato prosegue senza sosta. Abbiamo approvato negli anni passati delle leggi importantissime che hanno consentito sequestri e confische dei patrimoni mafiosi per miliardi di euro».

Vale la pena  ricordare che la confisca dei beni dei boss, insieme con la previsione del reato di “associazione a delinquere di tipo mafioso” rappresentano  i punti qualificanti della legge Rognoni- La Torre, approvata pochi giorni dopo l’omicidio Dalla Chiesa (dopo quasi tre anni che giaceva nei cassetti) , con cui s’inizio la vera e propria legislazione antimafia. Su questo punto, Alfano ritiene  che si «possa ancora di più rafforzare e ammodernare lo strumento che regola e gestisce questi fondi, cioè l’agenzia per i Beni confiscati. Stiamo studiando degli interventi normativi che vanno proprio in questa direzione».

Quello dei poteri dello Stato contro la mafia, è la grande questione della lotta al malaffare, un’azione che oggi deve svolgersi necessariamente anche a livello transnazionale, vista la ramificazione  mondiale delle reti criminali. Ricordare dalla Chiesa significa anche ricordare, i grandi passi avanti compiuti in questi decenni nell’azione di contrasto alle cosche. Ma continua a essere anche motivo di rabbia e dolore ripensare al fatto che l’eroico generale del Carabinieri. che aveva conseguito grandi e decisivi successi nella lotta al terrorismo brigatista, fu incaricato di combattere la mafia senza i poteri che sarebbero stato necessari. Così, amaramente affermò  Dalla Chiesa poco tempo dopo il suo arrivo nel capoluogo siciliano: «Mi mandano in una realtà come Palermo con gli stessi poteri del prefetto di Forlì».

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

3 Settembre 2013 alle 17:48