
Trattoria Morgana – Roma
Trattoria Morgana
Via Mecenate, 19/21 – 00184 Roma
Tel. 06/4873122
Sito Internet: www.trattoriamorgana.com
Tipologia: romana
Prezzi: antipasti 5,50/12€, primi 10/14€, secondi 10/26,50€, dolci 4/6€
Giorno di chiusura: Lunedì
OFFERTA
È stata la segnalazione di un lettore a farci scoprire questa trattoria all’ombra del Teatro Brancaccio ed alla prova dei fatti non possiamo che ringraziarlo per il suggerimento. Dietro a una veste da osteria un po’ datata, si cela infatti una proposta per nulla banale che interpreta i piatti della cucina romana e quelli della tradizione italiana in generale, con dei riusciti spunti di modernità in alcune cotture. Abbiamo così dato il via alla nostra prova con un eccellente polpo cotto sottovuoto a bassa temperatura e servito in hummus di ceci al rosmarino che abbiamo terminato con un giro di olio evo portato al tavolo su nostra richiesta. Lasciando a una futura prova i primi piatti che hanno reso celebre la cucina romana – carbonara, amatriciana, ecc. – abbiamo provato con grande soddisfazione le pappardelle al ragù di cinghiale, con la carne tagliata al coltello e gli odori in piacevole evidenza, per proseguire con un ottimo vitello tonnato, anche in questo caso con la carne cotta sottovuoto a bassa temperatura (perfetta, rosata e tenera) servita con una buona salsa dosata però con mano parsimoniosa e cucunci. Saporito e ben sfumato il pollo allevato all’aperto preparato alla cacciatora, a cui abbiamo fatto seguire una golosa interpretazione della Sacher servita con panna e un caffè leggermente sovraestratto e bruciato nell’aroma.
AMBIENTE
Alcuni tavoli posti sul marciapiede con vista Teatro Brancaccio annunciano l’unica sala con mattoncini fino a metà parete e mensole con esposte le bottiglie di vino (in estate questo fa sì che la temperatura dei rossi, a cui non è riservato il frigo, non sia ottimale), per un insieme semplice ma curato, come mostrato da alcuni dettagli quali i runner sui tavoli in legno e i giusti bicchieri del vino.
SERVIZIO
Preciso e cortese.
Recensione a cura di: Roma de La Pecora Nera – ed. 2020 – www.lapecoranera.net