CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Ratanà – Milano

Ratanà – Milano

- di Massimo Valeri - 21 Marzo 2025 alle 00:01

Ratanà
Via Gaetano de Castillia, 28 – 20124 Milano
Tel. 02/87128855
Sito Internet: www.pastamadremilano.it

Tipologia: tradizionale
Prezzi: antipasti 12/22€, primi 22/34€, secondi 24/32€, dolci 8/14€
Chiusura: mai

OFFERTA
Ai confini della Biblioteca degli Alberi sorge un edificio dei primi del ’900, il quale ospita un locale che, sia nell’aspetto che nella cucina, unisce la tradizione lombarda a un’elegante contemporaneità. Dal 2009 Ratanà si propone come un ristorante di qualità, attento innanzitutto all’eccellenza e alla stagionalità delle materie prime, i cui fornitori sono chiaramente indicati nell’ultima pagina del menù. Per la prova di quest’anno abbiamo deciso di iniziare con un classico della milanesità, ovvero i mondeghilli, gustose polpette di carne dalla frittura asciutta che ben si sposavano con la salsa ajoli allo zafferano; sarebbero state perfette se la granulosità della carne fosse stata meno fine, dando una maggiore consistenza al “morso”. A seguire, abbiamo assaggiato un primo piatto molto equilibrato: i tagliolini freschi al burro di lavarello con lime, erba cipollina e caviale di trota (in luogo del caviale di lavarello che era terminato). I tagliolini – realizzati nel vicino Pastificio Ratanà – erano ben mantecati con il delicato burro di lavarello, mentre il tocco di lime ed erba cipollina aggiungeva una nota di vivacità al piatto; infine, il caviale di trota completava il tutto con una decisa nota salina e marina. Tra i secondi abbiamo optato per l’appariscente e profumatissimo carciofo croccante, servito su un letto di hummus e mayo di ceci, sommacco e battuto di erbe. La complessità del carciofo era perfettamente narrata nel piatto, partendo da un cuore morbido (solo un filino troppo peloso) fino alle punte croccanti. Il vegetale di stagione si abbinava perfettamente all’esotica crema di ceci, che invitava alla scarpetta con il pane fatto in casa altrettanto degno di nota. In chiusura abbiamo scelto un dessert che ci ha fatti volare in Francia: flan parisien, lemon crud, frutti di bosco brinati, panna al limone, ingredienti che creavano un insieme delicato e leggero, per nulla stucchevole. Il caffè, accompagnato con dei biscottini al burro, era leggermente sottoestratto con una crema abbastanza elastica ma senza una particolare aromaticità.

AMBIENTE
Il locale, raccolto in un edificio tradizionale immerso in un contesto vitale e contemporaneo, è una piacevole scoperta. Gli interni si presentano molto curati, sia negli arredi sia nella mise en place. È presente anche un delizioso dehors nell’area verde.

SERVIZIO
Giovane, cortese e premuroso. Il personale di sala non si dimentica mai delle esigenze dei tavoli, senza rendere però l’atmosfera eccessivamente formale e pomposa.

Recensione tratta da Milano de La Pecora Nera – ed. 2025 – www.lapecoranera.net

Scarica l’app GRATUITA Buon APPetito e troverai oltre 1.000 recensioni indipendenti sui locali di Roma, Milano e Torino

21 Marzo 2025 alle 00:01