CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Mudejar Spiriti e Cucina – Roma

Mudejar Spiriti e Cucina – Roma

- di Raffaella Nocella - 20 Settembre 2025 alle 00:01

Mudejar Spiriti e Cucina
Corso San Leone, 3/A–04029 Sperlonga
Telefono: 338/6839418
Sito Internet:

Tipologia: pesce
Prezzi: antipasti 14/25€, primi 14/25€, secondi 22€, dolci 8/9€
Chiusura: a pranzo tranne Domenica. Dal 1 Novembre a Pasqua aperti Venerdì e Sabato, Domenica a pranzo

OFFERTA
Nel suggestivo borgo di Sperlonga, proprio sul ponte che conduce nel centro storico, si trova questo locale che, oltre alla splendida posizione, può vantare una cucina che riesce a distinguersi tra i tanti indirizzi di zona. Il menù, esclusivamente di pesce e sempre con i piatti presentati con divertenti giochi di parole, propone preparazioni che rivisitano i grandi classici con l’utilizzo di ingredienti inaspettati, sempre con pescato freschissimo del giorno e materie prime locali. Abbiamo iniziato subito bene con uno dei suoi must, ovvero “Il cozzaro nero”: cozze sfumate con il gin e aromatizzate con pepe del Sichuan e lime per una preparazione che funziona alla perfezione. Altrettanto ottimo “Li salvi chi può”, i moscardini affogati nel loro sugo con pomodoro del Piennolo e olive di Gaeta con alla base una succulenta polenta fritta. Passando ai primi, ben equilibrato il risotto “Senza via di Scampo” con scampi sia cotti che crudi, stracciatella di bufala, limone e peperone crusco, il cui unico difetto era il riso leggermente troppo al dente, stesso difetto riscontrato anche nei tonnarelli con vongole veraci, calamaretti e friggitelli, un piatto la cui verve veniva data dalla verdura. Il “fritto proibito” con calamari e mazzancolle fritti era semplicemente perfetto, accompagnato da un gustoso hummus di ceci e da aceto balsamico di visciole; meno equilibrato, invece, “Amore a prima lisca”, trancetti di rana pescatrice, succosi e morbidi, avvolti da pancetta affumicata e affiancati da porri stufati e mela verde a piccoli tocchetti, in cui il sapore del pesce era obnubilato da quelli della pancetta e del porro, tra l’altro presente in quantità notevole. Chiusura in dolcezza con una discreta crema catalana aromatizzata alla vaniglia bourbon a cui abbiamo affiancato due ottimi amari scelti dalla bella lista loro dedicata, seguiti da un caffè ben estratto e dal buon aroma.

AMBIENTE

Sia la sala, fornita di grandi vetrine, che il dehors si affacciano sullo splendido golfo fino a lambire con lo sguardo l’isola di Ischia. L’arredo in stile marinaro rende il locale accogliente.

SERVIZIO
Veloce e professionalmente ben organizzato.

Recensione tratta da Roma de La Pecora Nera – ed. 2025 – www.lapecoranera.net0609

Scarica l’app GRATUITA Buon APPetito e troverai oltre 1.000 recensioni indipendenti sui locali di Roma, Milano e Torino

Non ci sono commenti, inizia una discussione

20 Settembre 2025 alle 00:01