CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Il Calice e la Stella – Roma

Il Calice e la Stella – Roma

- di Raffaella Nocella - 12 Luglio 2025 alle 00:01

Il Calice e la Stella
Piazza Garibaldi, 9 – 01030 – Canepina
Telefono:328/9024761
Sito Internet:www.ilcalicelastella.it

Tipologia: tradizionale con spunti creativi
Prezzi: antipasti 10€, primi 12/13€, secondi 18€, dolci 6/7€
Chiusura: dal Lunedì al Mercoledì; Giovedi a pranzo e Domenica sera

OFFERTA
La ricerca sul territorio e la passione per la piccola azienda agricola di famiglia ha portato Felice Arletti ad affermarsi con il suo locale e a farsi conoscere fuori dal piccolo borgo di Canepina. Qui i sapori sono genuini come la cucina che, pur inserendo qualche tocco di creatività, resta sempre fortemente radicata alla tradizione, con l’utilizzo della farina di canapa (da cui deriva il nome del paese stesso) per la pasta tipica fatta a mano e gli ingredienti che detta la stagione. Venendo alla nostra visita abbiamo iniziato subito bene con due gustosi antipasti: l’uovo impanato e fritto su crema di tartufo nero della Tuscia e chips di guanciale e il cannolo di pasta fillo ripieno di crema di castagne all’alloro su vellutata di funghi misti e porcini con i quali abbiamo potuto degustare quattro diversi e ottimi oli EVO dalla selezione del locale. Tra i primi abbiamo provato le due versioni del fieno di Canepina, pasta all’uovo di spessore millimetrico, la prima di farina di grano condita con un saporito ragù di manzo e la seconda di farina di canapa riccamente condita con un gustoso ragù bianco di maialino, nocciole e finocchietto selvatico. Altrettanto interessanti i ceciliani, altro formato di pasta tradizionale questa volta fatta di sola acqua e farina, conditi con un equilibrato intingolo a base di carciofi e zenzero. Tra i secondi perfetto per cottura e gusto il filetto di maiale cotto a bassa temperatura con riduzione di vino rosso e frutti di bosco a cui abbiamo affiancato delle saporite patate al forno alle erbe aromatiche. Dolce chiusura con una buona mousse di cioccolato adagiata su un crumble di farina di mandorle con menta e caramello salato seguita da una discreta tazzina di caffè leggermente sovraestratta.

AMBIENTE
Inserito in un palazzetto storico in pieno centro, si sviluppa su tre piani con diverse salette in cui slanci contemporanei si inseriscono nel substrato medievale. Nella bella stagione sono disponibili tavoli all’aperto nella piazzetta antistante.

SERVIZIO
Il titolare è sempre presente in sala e intrattiene gli ospiti con doverose spiegazioni dei piatti ben coadiuvato dal personale di sala.

 

Recensione tratta da Roma de La Pecora Nera – ed. 2025 – www.lapecoranera.net

Scarica l’app GRATUITA Buon APPetito e troverai oltre 1.000 recensioni indipendenti sui locali di Roma, Milano e Torino

Non ci sono commenti, inizia una discussione

12 Luglio 2025 alle 00:01