
Contratto bloccato
Perché i 200 euro in più in busta paga ai dipendenti pubblici sono stati rifiutati? Citofonare Landini
La Cgil blocca 20 miliardi di aumenti ai lavoratori della Pubblica amministrazione
di Luigi Albano - 3 Marzo 2025
CERCA SUL SECOLO D'ITALIA
Contratto bloccato
La Cgil blocca 20 miliardi di aumenti ai lavoratori della Pubblica amministrazione
di Luigi Albano - 3 Marzo 2025
Dopo il vertice di Londra
in un'intervista al QN il ministro per gli Affari Europei, Tommaso Foti, fa il punto dopo il vertice di Londra sull'Ucraina
di Carlo Marini - 3 Marzo 2025
Successi spaziali
La navicella è dotata del ricevitore LuGre, prodotto grazie alla collaborazione fra l'Agenzia Spaziale Italiana e la Nasa, realizzato in Italia attraverso l'azienda Qascom
di Monica Pucci - 2 Marzo 2025
Guerra e pace
Di soldati, per ora, non se ne parla, ha poi detto la premier in conferenza stampa: il suo piano è mettere allo stesso tavolo Usa-Europa e Nato, per parlare di pace.
di Lucio Meo - 2 Marzo 2025
L'annuncio del presidente
Non vanno affatto male le cose sul fronte dell’immigrazione clandestina, negli Usa, da quando c’è in sella il presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Il calo dei tentativi di accesso dalle frontiere sono drasticamente calati, così come gli arresti. Trump ha riferito di una drastica riduzione dei valichi di frontiera nel mese di febbraio, il primo […]
di Marta Lima - 2 Marzo 2025
Il caso in Lombardia
Della libertà di parola l'influencer a luci rosse fa largo uso sui social intervistando ragazze e incoraggiandole a intraprendere la strada del porno...
di Monica Pucci - 2 Marzo 2025
Paura tra i parrocchiani
Le persone sono uscite dalla chiesetta e sul posto sono arrivati i soccorsi sanitari dell’Agenzia regionale di emergenza urgenza, in codice giallo, con più ambulanze e l’auto medica
di Redazione - 2 Marzo 2025
Il ministro al contrattacco
"Allora spieghino i direttori dei giornali se insieme abbiamo detto una cosa scorretta o insieme abbiamo detto una cosa giusta”, dice il ministro in un video dove passa in rassegna articoli su persone morte per eccesso di acqua
di Luisa Perri - 2 Marzo 2025
La premier a Londra
È durato circa un’ora l’incontro bilaterale tra il premier britannico Keir Starmer e la presidente del Consiglio Giorgia Meloni. In occasione del faccia a faccia al numero 10 di Downing street, Meloni ha ribadito che “in questo momento è molto importante che ci parliamo, che ci coordiniamo”. “Grazie per aver convocato il vertice”, ha proseguito […]
di Luigi Albano - 2 Marzo 2025
Confusione Capitale
Il sindaco Gualtieri e la sua maggioranza, sono finiti nel pallone sul nuovo piano del commercio. L’Assemblea capitolina non ha ancora trovato una quadra sugli emendamenti da apportare al nuovo Regolamento per le Occupazioni di suolo pubblico (Osp) legate alla somministrazione di cibi e bevande. Gualtieri nel pallone I cosiddetti dehor, moltiplicatisi con la deregulation […]
di Redazione - 2 Marzo 2025
Ricoverato da 17 giorni
Diffuso il testo scritto per l'Angelus di domenica 2 marzo e diffuso dalla sala stampa della Santa Sede. Bergoglio è al 17esimo giorno di ricovero al Policlinico Gemelli e rimane isolato
di Penelope Corrado - 2 Marzo 2025
Sognando Rio
Gli italiani vivono il loro carnevale di Rio fatto in casa, con un incremento di spesa per i costumi fai date. Per i dolci tipici la spesa è stimata attorno ai 220 milioni di euro
di Giovanni Pasero - 2 Marzo 2025
Alta tensione
In rappresaglia dopo il rifiuto di Hamas di accettare il 'piano Witkoff'. Per il gruppo islamista "è un'estorsione a basso costo, un crimine di guerra e un palese attacco all'accordo di cessate il fuoco"
di Laura Ferrari - 2 Marzo 2025
Il ministro a Repubblica
“Non è che in un anno si riesce a fare quello che non si è fatto negli ultimi dieci”. Così, in un colloquio con Repubblica, il ministro degli Affari Ue, Tommaso Foti, parlando dell’aumento delle spese militari, così come pretende Donald Trump. Foti: “Le spese militari? Non si può aumentare tutto subito” “Ma lo chiedevano […]
di Luigi Albano - 2 Marzo 2025
La premier da Starmer
L’incontro, su invito del primo ministro Starmer, era programmato da tempo e segue la visita a Roma di Starmer del 16 settembre scorso. Al centro dei colloqui il conflitto in Ucraina
di Carlo Marini - 2 Marzo 2025
Indietro tutta
Quelli che oggi la sinistra spaccia per diritti degli emarginati, la dittatura del proletariato li considererebbe, e giustamente, propri della corrotta borghesia
di Ulderico Nisticò - 2 Marzo 2025
Tutela dei diritti sociali
Cosa può succedere con l'applicazione della nuova proposta di legge? Abbiamo chiesto un parere a tre esponenti di Fratelli d'Italia
di Gabriele Caramelli - 2 Marzo 2025
Visto da Bruxelles
L’idea di Europa unita della destra italiana affonda le sue radici in una visione antica e profonda. Da essa scaturisce una visione chiara del processo d’integrazione europeo, sia da un punto di vista culturale e sociale che da quello economico e istituzionale. La destra ha sempre avuto come punto di riferimento l’ideale di una “Europa […]
di Andrea Guglielmi - 2 Marzo 2025
Oltre il luogo
Mentre il mondo cambia, il rischio di ridurre i templi della cultura a spazi senz’anima è più concreto che mai. Per salvarli, serve una nuova visione: non più luoghi imbalsamati, ma officine culturali capaci di parlare al presente e alimentare il futuro
di Alberto Samonà - 2 Marzo 2025
La religione al giorno d'oggi
Un cristianesimo fatto di icone orientali, arcangeli armati e sportivi che testimoniano la loro fede. Nei contenuti non c’è mortificazione del corpo ma c’è l’esaltazione della forza fisica, il tutto inserito in un linguaggio social particolarmente efficace
di Andrea Moi - 2 Marzo 2025
Un tesoro da 11 miliardi
L'estrazione dei materiali minerari non è stato il motivo per cui si è scatenata la guerra in Ucraina, ma secondo Inside over potrebbe diventare un motivo per costruire la pace: Kiev, Mosca e Washington stanno infatti iniziando delle negoziazioni su tavoli diversi per l'estrazione e lo sfruttamento di questi minerali. Un accordo economico tra le parti potrebbe quindi risultare proficuo per un "cessate il fuoco".
di Gabriele Caramelli - 1 Marzo 2025
Nuove rivelazioni
«Quanto emerge quotidianamente sulla stampa in merito all’acquisto di dispositivi di protezione sanitaria conferma la grande utilità della commissione d’inchiesta sul Covid, fortemente voluta da Fratelli d’Italia». Così in una nota Alice Buonguerrieri, capogruppo di Fratelli d’Italia nella commissione bicamerale sul Covid, che fa riferimento a quanto pubblica oggi ‘La Verità’. Buonguerrieri presenta un’interrogazione sulla […]
di Redazione - 1 Marzo 2025
Transizione tecnologica
Intelligenza artificiale e cultura. “Cerco di esercitare il piacere dell’intelligenza critica e riconosco nell’enorme transizione tecnologica, in cui siamo pienamente inseriti e che ci circonda, una grande opportunità”. La pensa così il ministro della Cultura Alessandro Giuli ospite del Forum in Masseria all’incontro dal titolo “Cultura 4.0. Le tecnologie digitali al servizio della bellezza’, condotto […]
di Redazione - 1 Marzo 2025
Dalle fonti vaticane
«Le condizioni cliniche del Santo Padre sono rimaste stabili. Ha alternato la ventilazione meccanica non invasiva a lunghi periodi di ossigenoterapia ad alti flussi, mantenendo sempre una buona risposta agli scambi gassosi. Il Santo Padre è apiretico e non mostra leucocitosi». Lo comunica la sala stampa della Santa Sede nel bollettino serale sulle condizioni di […]
di Penelope Corrado - 1 Marzo 2025
Ironia della storia
Nello Studio Ovale Trump ha voluto riportare il busto dello statista inglese, suo punto di riferimento. Paradossale che la domanda ruvida del cronista al presidente ucraino sul suo abbigliamento sia stata fatta proprio a due passi dal busto di Churchill. Che nel '43 si presentò a Roosevelt in tenuta "da battaglia"
di Angelica Orlandi - 1 Marzo 2025
Ora il Tour del Mediterraneo
Diverse migliaia di persone si sono assiepate lungo le rive e il molo Audace per assistere all’arrivo della nave scuola della Marina Militare “Amerigo Vespucci” che ha attraccato questo pomeriggio a Trieste. Presente davanti alla scala reale di riva del Mandracchio la fanfara dei carabinieri e i bersaglieri. Nella tarda mattinata e nel pomeriggio è […]
di Vittorio Giovenale - 1 Marzo 2025
Centrosinistra copia e incolla
Anche sullo scontro Trump-Zelensky Pd, 5Stelle e Avs non resistono alla tentazione del processo pubblico a Meloni. E intonano la solita richiesta: venga a riferire in Parlamento, chiarisca. Un'ossessione, un tic quasi comico
di Alessandra Danieli - 1 Marzo 2025
La prima udienza nel 2026
La prima udienza è prevista per il 18 febbraio 2026. La difesa su Instagram di Alessia Solidani: procedura assolutamente legale e prevista dalle norme tributarie
di Redazione - 1 Marzo 2025
Masseria
Il ministro per gli Affari europei punta i riflettori sulla proposta Meloni per un incontro tra Usa e Stati europei: l'Occidente deve chiarire cosa vuole fare. L'intesa sulle terre rare è strategica
di Eugenio Battisti - 1 Marzo 2025
La violenza dei collettivi
Inaugurazione dell'anno accademico con scontri tra polizia e studenti rossi di Cambiare Rotta, Cua, Luna e Giovani Palestinesi. Durante il corteo non autorizzato sono stati lanciati ombrelli e bastoni contro gli agenti. Il ministro preso di mira: "Rispetto la protesta purché sia non violenta"
di Gabriele Caramelli - 1 Marzo 2025
La confessione di don Florin
“Chiedo scusa a tutti”: don Florin Cipca, il parroco di Arcella, in provincia di Avellino, sospeso dal vescovo dopo essere stato denunciato dai carabinieri per guida in stato di ebbrezza, ai microfoni dell’emittente irpina Telenostra, ricostruisce la vicenda che lo ha visto protagonista e ringrazia il suo vescovo, monsignor Arturo Aiello: “Mi ha dato una […]
di Luisa Perri - 1 Marzo 2025
Il day after la rissa
Dopo lo scontro senza precedenti con Trump il presidente ucraino riprende il filo e definisce solidi i rapporti solidi con gli Usa. "Stiamo combattendo da tre anni e il nostro popolo deve sapere che l'America è con noi"
di Sara De Vico - 1 Marzo 2025
Onorevoli pensionati
Il caro vita colpisce tutti, anche gli ex consiglieri regionali, che in questi due anni hanno ricevuto un adeguamento dei loro vitalizi (anche del 15% negli ultimi anni). Secondo l’inchiesta realizzata dal Fatto Quotidiano su alcune Regioni che hanno fornito gli aggiornamenti, altre non hanno ancora distribuito i dati ufficiali, in Emilia Romagna si sono già […]
di Luigi Albano - 1 Marzo 2025
Le giravolte dem
I tempi giusti di reazione in politica, come nella vita, sono quasi tutto. Dalle parti del Nazareno, invece, non spiccano per tempestività. Galleggiano tra una sguaiata dichiarazione di guerra al governo Meloni, qualche slogan resuscitato dagli anni settanta in mezzo a un bla bla bla su diritti civili, green e gender. In politica estera Elly […]
di Stefania Campitelli - 1 Marzo 2025
Una nuova era di pace
Dopo decenni di guerriglia, il Pkk volta pagina: cessate il fuoco e scioglimento del movimento. L’appello di Öcalan dalla prigione di Imrali segna una svolta storica, ma resta l’incognita sul futuro dei curdi e sulle mosse di Erdogan
di Demetra Orsi - 1 Marzo 2025
Stop al terrorismo
L'autore de 'Le spine e il garofano' è l'ormai defunto leader di Hamas Yahya Sinwar, mente del massacro che ha avuto luogo il 7 ottobre
di Gabriele Caramelli - 1 Marzo 2025
Omicidio Cecchettin
Il giovane condannato all'ergastolo per l'omicidio dell'ex fidanzata cambia cella e lascia la sezione carceraria dei "protetti". La preoccupazione dei suoi legali che chiedono che torni dov'era prima
di Greta Paolucci - 1 Marzo 2025
Su Raitre alle 23,45
Sesto appuntamento, questa sera su Rai 3 alle 23.45, con “Il Presidio”, un programma di Claudio Camarca, prodotto dalla Direzione Approfondimento Rai. La puntata è da Taranto, città affascinante e contraddittoria: sullo sfondo delle ciminiere inquinanti dell’ex Ilva, fallita ma attiva, un mare pulito e un porto abitato dai delfini; un centro storico, uno dei […]
di Redazione - 1 Marzo 2025
La certificazione rossa
Il nuovo provvedimento della giunta di sinistra del comune lodigiano obbliga chiunque voglia parlare in uno spazio pubblico a firmare il pass antifascista. L'ira di Giuseppe Cruciani: "io non firmerò mai un ca**o"
di Ginevra Lai - 1 Marzo 2025
Legge delega in Cdm
Il governo ha approvato la legge delega per garantire "energia pulita, sicura, a basso costo", come dichiarato dal premier, "capace di assicurare sicurezza energetica e indipendenza strategica all’Italia". È il rispetto di una promessa fatta nella campagna elettorale dell’estate 2022. Parla il presidente di Nomisma. Pichetto: ''In futuro avremo un mix più equilibrato di fonti energetiche"
di Redazione - 1 Marzo 2025
ARCHIVIO PER ANNO: