CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Trenta stazioni si tingono di rosso: l’impegno di Fs contro la violenza sulle donne

Le iniziative

Trenta stazioni si tingono di rosso: l’impegno di Fs contro la violenza sulle donne

Cronaca - di Redazione - 25 Novembre 2025 alle 18:08

Riconoscere la violenza è il primo passo per fermarla. Il Gruppo FS, in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, conferma il proprio impegno nel contrastare ogni forma di abuso, discriminazione e sopraffazione di genere e diffondere una cultura del rispetto come valore imprescindibile e identitario.

Il Gruppo Fs unito contro la violenza alle donne

Le facciate di trenta stazioni ferroviarie, da Nord a Sud Italia, e la sede centrale del Gruppo FS si tingono di rosso per condannare violenze, abusi e femminicidi; mentre la sede centrale del Gruppo ospiterà scarpette rosse posizionate dalle donne e dagli uomini di FS uniti nella comune lotta alla violenza di genere. Due panchine rosse verranno, inoltre, inaugurate presso l’impianto di Milano Smistamento da FS Logistix e a Firenze Santa Maria Novella da Rete Ferroviaria Italiana.

Una guida pratica sulle diverse forme di violenza alla donne

Quest’anno il Gruppo FS, in collaborazione con Fondazione Libellula, ha creato una guida pratica e abilitante con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza sulle diverse forme che la violenza può assumere, da quelle più evidenti a quelle più silenziose e quotidiane; violenza psicologica, economica, fisica e sessuale, stalking e cyberviolenza. Una grafica immeditata offre strumenti concreti a chi desidera agire, per sé o per qualcun’altra, in modo informato, rispettoso e incisivo.

I segnali di pericolo

Quattro sono i segnali che possono aiutare a comprendere se una persona vive in un contesto relazionale potenzialmente pericoloso o controllante: la svalorizzazione e le umiliazioni sono i primi indicatori di una possibile violenza esplicitata in offese, critiche, colpevolizzazioni; o commenti denigratori che minano l’autostima e fanno sentire la persona inadeguata; l’isolamento sociale, con il progressivo allontanamento da familiari, amici e reti di sostegno; il controllo sulla vita quotidiana e sulla ordinaria gestione dei soldi, dell’abbigliamento o del lavoro; con una sorveglianza costante dei dispositivi elettronici; e, infine, minacce e segni fisici di maltrattamenti.

Se si sospetta che una donna stia subendo una violenza e si riconoscono alcuni di questi segnali è possibile intervenire chiamando i numeri di emergenza riportati nella grafica che ospita anche il Segnale d’Aiuto, un gesto silenzioso per chiedere aiuto in caso di violenza domestica, anche quando le parole non sono una strada percorribile. Il Gruppo FS ha ottenuto, recentemente, la Certificazione per la Parità di Genere che conferma il proprio impegno nel valorizzare differenze e unicità e promuovere una cultura aziendale inclusiva ed equa. Il Gruppo si è dotato, dal 2017, del proprio Codice di Condotta relativo alle molestie sessuali nei luoghi di lavoro e dal 2020 ha istituito uno sportello di ascolto a supporto di tutti i lavoratori e lavoratrici attivo per la prevenzione delle molestie.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Redazione - 25 Novembre 2025