CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Sanremo, pullulano le richieste di partecipazione, oltre 200 le candidature per i big

Di tutto, di più

Sanremo, Conti costretto a rifare… i conti: oltre 200 candidature dei big sul tavolo. E tra bisturi e aumenti di maglie, slitta l’annuncio ufficiale

Sanremo, oltre 200 le candidature per i big. E il numero finale dei protagonisti in scena potrebbe assestarsi tra 28 e 30 cantanti, con Conti non ha ancora sciolto la riserva sulla data dell’annuncio. In ballottaggio sia il 23 che il 30 novembre per sciogliere la prognosi "artistica"

Cronaca - di Giulia Melodia - 18 Novembre 2025 alle 18:33

La macchina del Festival di Sanremo 2026 aziona le sue prime leve e parte a ritmo frenetico e, come ogni anno, smentisce qualsiasi velleità di boicottaggio o disinteresse da parte del mondo discografico. Sul tavolo del direttore artistico e conduttore Carlo Conti, infatti, sono piovute oltre 200 candidature per la categoria Big. Un numero mastodontico che non solo conferma la centralità assoluta della kermesse ligure nel panorama musicale italiano, ma costringe Conti a un faticoso “lavoro di bisturi” e di taglio e cucito, oltre che a un probabile allargamento del cast finale, che alla fine potrebbe toccare i 30 artisti in gara.

Sanremo: oltre 200 le candidature per i big

Un numero, quello della domanda e la proporzione con l’offerta, insomma, che rende la selezione particolarmente ardua e che, con ogni probabilità, porterà a una revisione dei “conti” prodromica a un listone più capiente. La previsione iniziale di 26 artisti in gara, contenuta nel regolamento annunciato a ottobre, sembra infatti ormai superata: il numero finale potrebbe assestarsi tra 28 e 30 cantanti, per poter accogliere un maggior numero di proposte ritenute valide. Non a caso, questa fase di selezione è stata descritta più volte dal direttore artistico come la più faticosa. E forse anche per questo Conti non ha ancora sciolto la riserva sulla data dell’annuncio dei Big. Restano ancora in ballottaggio, pertanto, sia il 23 che il 30 novembre.

E il numero finale degli artisti sul palco potrebbe assestarsi tra i 28 e i 30 cantanti

Un dato, quello appena descritto e di cui dà conto l’Adnkronos, che meriterebbe di essere incorniciato e riproposto in ogni conferenza stampa post-Festival. È ormai un rito stanco e immancabile, infatti, quello che si rinnova ogni anno, all’indomani del verdetto della Giuria di Qualità o per via di una classifica percepita come iniqua o insoddisfacente, e con tanto di artisti, manager e discografici che annunciano solennemente il loro “forfait polemico” per la prossima stagione della kermesse. Si lamentano della formula, delle dinamiche interne, dei sistema di voto o dell’eccessiva esposizione. Si sentono traditi dal meccanismo o dal giudizio del pubblico. Molti dichiarano che Sanremo è superato. Per certi aspetti non producente, o semplicemente inutile per una carriera blasonata ma magari non a prova di Festival.

Molti lo criticano, ma i più vogliono esserci

Eppure, quando la giostra riapre i battenti, tutte le riserve e le indignazioni svaniscono. E le oltre 200 proposte di quest’anno ne sono la prova lampante. La testimonianza che Sanremo non è un’opzione, ma un imperativo commerciale e una conditio sine qua non per la visibilità (o il ritorno) di un artista sulla scena. Come per il debutto di chi, pronto a lanciarsi da un trampolino di lancio sicuro e collaudato, punta a trasformare il successo di un tormentone estivo in una carriera decisamente più duratura.

Conti costretto a far tornare… i conti

Carlo Conti si trova dunque di fronte al compito più arduo: selezionare un listone ristretto (che forse si fermerà a 28 o 30 nomi) da un esercito di oltre duecento pretendenti, tutti desiderosi di calcare quel palco che, fino a pochi mesi prima, magari criticavano o semplicemente snobbavano. La riserva sulla data dell’annuncio (23 o 30 novembre) testimonia la complessità di questa fase, definita dallo stesso direttore artistico come la più faticosa.

E Sanremo Giovani non è da meno…

Intanto, per restare sul tema, e sulle sue variazioni, l’interesse non è da meno per Sanremo Giovani, che prosegue passo dopo passo il suo percorso. Questa sera andrà in onda su Rai2, in seconda serata, un nuovo appuntamento della selezione, condotto da Gianluca Gazzoli. Anche in questo caso, l’interesse è stato enorme, con oltre 500 proposte musicali pervenute alla commissione prima dell’inizio del contest.

Sanremo, un profluvio di richieste su tutti i fronti

Un dato che, unito all’entusiasmo dei Big, dimostra una volta di più che il Festival non solo è vivo, ma è la vera, incontrastata linfa vitale dell’industria musicale italiana. E che qualsiasi polemica sulla sua “crisi” è smentita sonoramente dal profluvio di richieste con continua a strabordare sul tavolo del suo direttore artistico, costretto a ricucire e allargare trama e ordito del prezioso tessuto spettacolare…

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Giulia Melodia - 18 Novembre 2025