CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Meloni: “Dal governo passi concreti per un’Italia in cui nessuna donna debba sentirsi più sola”

Violenza contro le donne

Meloni: “Dal governo passi concreti per un’Italia in cui nessuna donna debba sentirsi più sola”

Il post della presidente del Consiglio Giorgia Meloni, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.

Politica - di Luigi Albano - 25 Novembre 2025 alle 09:02

“In questi anni abbiamo varato leggi molto significative, inasprito le pene e rafforzato gli strumenti a disposizione, come il ‘codice rosso’ e le misure di prevenzione. Abbiamo raddoppiato i fondi per i centri antiviolenza e le case rifugio, potenziato e reso strutturale il reddito di libertà, promosso il numero 1522, portato avanti innovative attività di educazione e sensibilizzazione”. Lo rivendica su X la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

Meloni nella giornata contro la violenza sulle donne

“Sono passi avanti concreti, ma non ci fermiamo qui. Dobbiamo continuare a fare, ogni giorno, molto di più. Per proteggere, per prevenire, per sostenere. Per costruire un’Italia in cui nessuna donna debba più sentirsi sola, minacciata o non creduta. La libertà e la dignità delle donne sono un dovere dello Stato e una responsabilità di tutti”, conclude.

Oggi alla Camera il via libera alla legge contro il femminicidio

L’Assemblea della Camera tornerà a riunirsi oggi alle 14 per discutere sul delitto di femminicidio e altri interventi normativi per il contrasto alla violenza nei confronti delle donne e per la tutela delle vittime. Proprio il 25 novembre è attesa l’approvazione definitiva: si tratta di una legge all’avanguardia nella legislazione internazionale. Il provvedimento introduce infatti nel Codice penale l’art. 577-bis, delitto di femminicidio, e prevede l’ergastolo quando l’omicidio di una donna sia commesso per discriminazione di genere, odio o per reprimere la libertà della vittima. Una norma fortemente voluta dal governo Meloni. Nel segno dei passi concreti, rivendicati in queste ore dalla stessa premier.

“Il corpo come campo di battaglia: la violenza sessuale nei conflitti armati”

Oggi, 25 novembre in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, alle ore 15.30, su iniziativa del senatore di Fratelli d’Italia Marco Scurria, si terrà il convegno ‘Il corpo come campo di battaglia. La violenza sessuale sulle donne nei conflitti armati contemporanei’, presso la Sala dell’Istituto di Santa Maria in Aquiro. Un’occasione per accendere i riflettori su una delle più drammatiche e taciute violenze dei nostri tempi, quella sessuale sulle donne nei contesti di guerra e per approfondire il tema della violenza sulle donne alla luce delle normative nazionali vigenti.

Violenza contro le donne nei conflitti armati: il convegno in Senato

Interverranno: Sen. Andrea De Priamo, Membro della 1ª Commissione permanente (Affari Costituzionali), Sen. Susanna Campione, Commissione parlamentare d’inchiesta sul Femminicidio e su ogni forma di violenza di genere, On. Martina Semenzato Presidente Comm. parlamentare di inchiesta sul femminicidio, e su ogni forma di violenza di genere, On. Simona Renata Baldassarre, Assessore Cultura, Pari Opportunità, Politiche giovanili e della Famiglia, Servizio civile, Avv. Italo Amorelli, Presidente Lions Club Roma Accademia, Dott. Giuseppe Anelli Presidente Fondazione Sapientia Mundi, Avv. Alessandro Fiore Consulente giuridico delle Nazioni Unite in Medioriente ed in Iraq, Ten.Col. Romina Fedeli Ufficiale Addetto alla Didattica Gender Advisor Missione Unifil, Dott. Fausto Biloslavo Giornalista, Reporter di guerra, Avv. Elisabetta Rampelli Presidente Nazionale UIF Unione Italiana Forense Delegata OCF, Dott.ssa Cristina Di Silvio Director of Legal Affairs and Treaty Compliance United States GOEDFA Global Economic Development Fund Association – Consigliere Giuridico Ist. Intern. Relazioni Diplomatiche Commissione per i Diritti dell’Uomo Dip. affari economici sociali Nazioni Unite, Avv. Antonio Ferdinando De Simone, Docente, Presidente UIF Roma, Avv. Laura Arpino, Consigliere COA Roma, Dott. ssa Angelica Edna Calo Livne -C.E.O. Beresheet LaShalom Foundation -Docente alla Tel Hai University -Membro Kibbuz Sasa, Avv. Valentina Ambrosio (Avvocato – Cantautrice), Avv. Pietrina Soprano, Docente, Direttivo UIF Roma. Modera il convegno, Ovidio Martucci, Giornalista Radio Televisivo Attore Regista”.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Luigi Albano - 25 Novembre 2025