Alle 16.30
Lunedì il convegno dell’Ucid su “Rigenerazione Urbana e Piano Casa” al Senato
Si terrà lunedì 1 dicembre 2025 alle ore 16.30, nella Sala degli Atti Parlamentari della Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini” a Roma, il convegno su “Rigenerazione Urbana e Piano Casa”, un evento di grande rilievo dedicato alle prospettive e alle strategie per il rilancio e la riqualificazione urbana in Italia.
Il convegno sarà introdotto e coordinato dal Senatore Riccardo Pedrizzi, Presidente Nazionale del Comitato Tecnico Scientifico dell’UCID, che svolge un ruolo centrale nell’organizzazione e nella direzione dei lavori. I lavori serviranno per stimolare il confronto tra istituzioni, operatori del settore e associazioni, al fine di elaborare soluzioni concrete e innovative per la rigenerazione urbana e le politiche abitative.
Tra i partecipanti, interverranno personalità di spicco tra cui il Senatore Maurizio Gasparri, Presidente dei Senatori di Forza Italia, l’Onorevole Fabio Rampelli, Vicepresidente della Camera dei Deputati, l’Onorevole Edoardo Rixi, Viceministro delle infrastrutture e dei trasporti. Saranno altresì presenti rappresentanti di importanti enti pubblici e associazioni di settore, l’On.le Sestino Giacomoni Presidente di Consap (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici S.p.A.), la Dott.ssa Maria Bianca Farina Presidente emerito di ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici), il Prof. Vincenzo Formisano Presidente della Banca Popolare del Cassinate, il Sen. Salvatore Bonadonna Già Assessore all’urbanistica e casa della Regione Lazio, l’ Avv. Giovanni Bardanzellu Presidente di Federproprietà, la Dott.ssa Angelica Krystle Donati Vice Presidente di Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili).
L’evento vuole favorire un dibattito costruttivo su come attuare efficacemente il piano casa e le politiche di rigenerazione urbana, considerati strumenti chiave per affrontare le sfide abitative, sociali ed economiche contemporanee. Il contributo di Pedrizzi, in qualità di coordinatore, è cruciale per garantire che queste tematiche vengano affrontate con rigore tecnico e visione strategica, valorizzando la collaborazione interistituzionale e la partecipazione delle imprese.
L’ingresso al convegno è libero.