CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

La nuova “moda” di Halloween? Profanare le chiese. Blitz sacrilego a Casale Monferrato

La denuncia di FdI

La nuova “moda” di Halloween? Profanare le chiese. Blitz sacrilego a Casale Monferrato

Cronaca - di Luisa Perri - 2 Novembre 2025 alle 11:19

Casale Monferrato è ancora sotto choc per l’assalto blasfemo avvenuto la sera di Halloween all’interno della parrocchia Oltreponte dedicata alla Madonna: un lezionario è stato dato alle fiamme e con esso altro materiale cartaceo all’interno della chiesa, che in quel momento era deserta.

Blitz blasfemo nella chiesa di Casale Monferrato

«Il Libro della Parola di Dio, cuore della liturgia e segno della presenza viva del Signore che parla al suo popolo – fanno sapere dalla Diocesi – è stato deliberatamente dato alle fiamme. L’edificio sacro è stato inoltre sporcato e lasciato in disordine, profanando un luogo che è spazio di preghiera, di comunione e di speranza per la comunità cristiana. Il Vescovo Gianni, informato dell’accaduto dallo stesso parroco, ha espresso profondo rammarico e paterna vicinanza al parroco don Renato Dalla Costa, ai fedeli e a tutta la popolazione di Oltreponte».

«Un gesto – commenta, in una nota, Federico Riboldi, vicesegretario regionale di Fratelli d’Italia – che ferisce l’intera comunità al di là delle appartenenze, la nostra storia, la nostra civiltà. Le immagini sono inaccettabili. Colpiscono la coscienza di tutti. Mi auguro si tratti dell’azione sconsiderata di delinquenti comuni e non di un gesto dettato da odio verso la religione cristiana o da fanatismi ideologici. Sarebbe un fatto gravissimo, che meriterebbe la massima risposta da parte dello Stato». Per Riboldi «la fede cristiana, indipendentemente dal credo personale, rappresenta le radici culturali e morali dell’Italia».

Solidarietà viene espressa anche dal deputato di Fratelli d’Italia Enzo Amich. «La scelta di don Renato di non rimuovere i segni dello scempio, ma di lasciarli visibili a tutti, è un gesto potente – sottolinea l’esponente di FdI – serve a ricordare che questo oltraggio ferisce ciascuno di noi, e che la risposta più efficace non è il silenzio, bensì la presenza attiva, la vicinanza umana e la prosecuzione della vita comunitaria».

Solidarietà al parrocco è stata espressa anche da esponenti del Partito democratico e di altri partiti in consiglio comunale a Casale Monferrato e dai rappresentanti della comunità islamica ed ebraica del territorio.

Halloween: a Torino oltre 50 interventi del 118 per giovanissimi

Halloween è diventato un pretesto per atti blasfemi contro i simboli cattolici ma anche occasione di sballo.   Secondo i dati della Centrale Operativa del 118 di Azienda Zero nella città di Torino e nella sua provincia è stato registrato un allarmante e inusuale picco di richieste di soccorso, interamente dedicato a casi di intossicazione da sostanze alcoliche.

Tra le numerose telefonate notturne, almeno 50 richieste di intervento sono state indirizzate verso giovanissimi e ragazzi con un tasso alcolemico elevato, sovraccaricando le squadre di medici e infermieri. Gli interventi hanno riguardato giovanissimi.
Il momento di massima criticità si è verificato intorno alle ore 4:00 di questa notte, quando le chiamate al 118 sono arrivate a raffica. Il profilo dei pazienti è quasi esclusivamente giovanile: si tratta principalmente di ragazzi e ragazze di 18-19 anni e, in alcuni casi, anche di minori.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Luisa Perri - 2 Novembre 2025