CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Il 65% dei cittadini di Firenze pensa che sia aumentata la criminalità: chissà che ne pensa la giunta di sinistra…

Il sondaggio

Il 65% dei cittadini di Firenze pensa che sia aumentata la criminalità: chissà che ne pensa la giunta di sinistra…

Politica - di Gabriele Caramelli - 24 Novembre 2025 alle 16:38

I cittadini di Firenze non si sentono sicuri: si tratta di un problema che il sindaco del Pd, Sara Funaro, dovrà affrontare prima o poi. Secondo il 65% dei rispondenti all’ultima ricerca Changes Unipol, elaborata da Ipsos sulle opinioni delle persone in merito alla sicurezza, ritiene che negli ultimi 2o 3 anni la criminalità nei quartieri sia aumentata. Per il 30% è rimasta invariata, mentre solo per il 5% è diminuita.

Come se non bastasse, un altro 70% si sente insicuro a frequentare le zone residenziali del capoluogo toscano. Al di là di ciò, il luogo in cui gli abitanti si sentono più a rischio, al 76%, sono i mezzi di trasporto pubblici, seguito dalle fermate di attesa al 75%. Anche le zone periferiche destano grandi preoccupazioni per il 74% degli interpellati, ma anche il centro città non è un luogo sicuro secondo il 71% degli intervistati.  Quali sono le cause della microcriminalità? Secondo il 45% dei fiorentini il problema primario è l’immigrazione incontrollata, ma il 33% crede che sia dovuta dalla diminuzione del ruolo educativo della famiglia e al 32% dallo scarso controllo del territorio da parte delle autorità locali.

Per il 65% dei cittadini di Firenze la città è insicura: dura stoccata per il sindaco del Pd Sara Funaro

Inoltre, per il 31% dei fiorentini tra le principali cause della criminalità figurano la mancanza di misure preventive, ossia la maggiore presenza di forze dell’ordine e lacollaborazione tra polizia e comunità locale, l’uso di droghe al 26% e la povertà al 22%. Tante le ipotesi sulle ragioni scatenanti della microdelinquenza, ma i civili diventano più severi quando si parla del ruolo delle forze dell’ordine nella garanzia di sicurezza. La loro efficacia è riconosciuta solo dal 38% delle persone, mentre il 62% ne critica l’efficacienza nel prevenire i crimini.

Per continuare a leggere l'articolo sostienici oppure accedi

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Gabriele Caramelli - 24 Novembre 2025