CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Foti ottimista sul Pnrr: “L’erogazione da parte dell’Ue dell’ottava rata dimostra che l’Italia sta raggiungendo gli obiettivi”

Ospite di Inciocchi ad Agorà

Foti ottimista sul Pnrr: “L’erogazione da parte dell’Ue dell’ottava rata dimostra che l’Italia sta raggiungendo gli obiettivi”

Il ministro ricorda che l'Europa liquida solo quando i Paesi raggiungono gli obiettivi prefissati. Sul referendum sulla Giustizia ricorda: centrodestra coerente con quella che consideriamo una battaglia di libertà

Politica - di Redazione - 26 Novembre 2025 alle 11:51

Il ministro per gli Affari europei, Pnrr e Politiche di Coesione del governo Meloni, Tommaso Foti, è intervenuto questa alla trasmissione condotta da Roberto Inciocchi “Agorà” su Rai3. Al centro dell’intervista i tanti temi di attualità, a partire proprio dall’erogazione della rata del Piano nazionale di ripresa e resilienza, che secondo il ministro competente nella materia “è la dimostrazione che l’Italia è in movimento e che il PNRR è in movimento. L’assegnazione delle risorse, infatti, significa poco: se non raggiungi gli obiettivi l’Unione Europea non liquida alcuna rata“.

Raggiunti finora 366 obiettivi

Foti ha spiegato che “l’ottava rata del Pnrr “Che sia il 28 novembre o il 2 di dicembre – quello è un aspetto tecnico che sta affrontando l’Unione Europea – verrà liquidata, che è di 12,3 miliardi. Ad oggi, se noi calcoliamo gli obiettivi raggiunti per ottenere i soldi dell’ottava rata dall’inizio del Pnrr, abbiamo raggiunto 366 obiettivi, ma noi al 30 dicembre dobbiamo presentare un’ulteriore dimostrazione di aver raggiunto 50 obiettivi che daranno luogo a un’altra erogazione di 12,8 miliardi. Rimane poi la decima rata entro il 30 giugno – o 30 agosto perché in realtà la rendicontazione è possibile fino al 30 agosto – che è pari a 159 obiettivi da raggiungere per oltre 28 miliardi di euro per quanto riguarda l’erogazione”.

Ucraina: il piano Trump è alla base della discussione

Tra i temi dell’intervista su RaiTre, immancabilmente c’è anche quello del piano Trump per la fine della guerra in Ucraina. Il ministro Foti, ha sottolineato che a suo parere “nessuno possa negare che il piano di 28 punti del presidente Trump è una base di discussione forte. È evidente che ci sono due parti che devono trovare un accordo e nessuna delle due in questo momento ha interesse a sbilanciarsi troppo, però è la strada sulla quale l’Europa può intervenire per cercare di arrivare a quello che è l’obiettivo generale, una pace giusta e duratura perché questo è lo scopo che deve essere perseguito in relazione anche al futuro dell’Ucraina”.

Tre i temi aperti: confini, dimensione esercito e futura collocazione Ucraina

Sappiamo perfettamente che rimangono sul campo tre temi: i confini, la dimensione futura dell’esercito ucraino e anche il futuro della collocazione dell’Ucraina, che non a caso, quando è stata invasa, ha chiesto l’adesione all’Unione Europea”. Secondo il ministro, al momento “abbiamo uno scacchiere con i paesi del Balcani occidentali che chiedono di aderire all’Unione Europea, Ucraina e Moldova che chiedono di aderire all’Unione Europea: è evidente che sono passaggi che prevedono anche un adeguamento di quei Paesi a quelli che sono i valori e le normative dell’Unione Europea in termini di stato di diritto. Su questo tema siamo già in una fase di esame con i vari cluster, ovviamente con degli andamenti diversi perché è chiaro che in una zona di guerra raggiungere obiettivi che sono previsti all’interno dell’Unione Europea diventa più difficile rispetto a Paesi che sono in un’area di pace”.

Regionali: fa pensare il calo fortissimo di partecipazione

Immancabile la domanda sulle elezioni regionali che si sono chiuse lunedì. Per Foti “Al di là del 3 a 3, che era un risultato che avevamo abbastanza chiaro sotto il profilo della possibilità della conclusione della partita, penso che il dato oggettivo di questa tornata elettorale che deve far pensare è il calo fortissimo della partecipazione degli elettori, il che significa due cose: in primo luogo che l’election day a un’attrazione diversa da elezioni ‘a spizzichi e bocconi’ ogni mese che, fatalmente, fanno venir meno anche una centralità politica, marginalizzando un po’ il dibattito a quella che è una questione locale, ma che non smuove l’elettorato. La seconda considerazione da fare è che indubbiamente bisogna cercare di dare una prospettiva diversa a questo tipo di elezioni, bisogna cercare di fare in modo tale che l’elettore ritorni ad essere convinto che la sua decisione non è una decisione notarile”.

Giustizia: centrodestra coerente su una battaglia storica

Archiviata la pratica delle consultazioni regionali, l’attenzione sarà da oggi puntata sul tema del referendum sulla giustizia. Per Foti “La separazione delle carriere è una battaglia che il centrodestra ha sempre proposto agli elettori e che ogni volta che il centrodestra ha vinto è stata riproposta: questa volta è stata conclusa. Dall’altra parte si vuol fare un referendum contro Meloni” che “ha attuato una parte anche di quelle che erano le idee dell’attuale opposizione e che oggi nega: faccio riferimento a quanto si leggeva nel programma dell’onorevole Martina come segretario del PD dove c’era la separazione delle carriere e al programma elettorale del PD delle elezioni del 2022 dove era prevista un’altra Corte per giudicare il comportamento dei giudici”, sottolinea. “Il centrodestra è stato coerente: non è una battaglia politica, è una battaglia di libertà. Decidono gli elettori come ritengono più opportuno”, ha concluso l’esponente del governo.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Redazione - 26 Novembre 2025