CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Roma, crollo della Torre dei Conti ai Fori Imperiali: i dati Anac

Anatomia della tragedia

Crollo alla Torre dei Conti di Roma, dalla banca dati dell’Anac emergono sei affidamenti diretti

La Procura di Roma indaga per omicidio e disastro colposo sul crollo nell'area archeologica dei Fori Imperiali che ha causato la morte di un operaio, mentre dalla Banca dati Anac emergono sei affidamenti diretti per i lavori di restauro

Cronaca - di Redazione - 4 Novembre 2025 alle 18:30

La tragedia che ha colpito ieri mattina l’area archeologica dei Fori Imperiali a Roma, con il crollo parziale della storica Torre dei Conti, e la conseguente morte di un operaio di 66 anni, entra nella fase giudiziaria. La Procura di Roma ha immediatamente aperto un fascicolo d’inchiesta. Procedendo contro ignoti per i reati di omicidio colposo e disastro colposo.

Crollo della Torre dei Conti ai Fori Imperiali, la Procura di Roma indaga per omicidio colposo

L’area di Largo Corrado Ricci, dove è avvenuto il cedimento strutturale, è stata posta sotto sequestro. Una disposizione mirata a consentire agli inquirenti di effettuare i rilievi e le analisi necessarie. Il prossimo passo sarà l’autopsia sul corpo della vittima. Seguita dall’affidamento di una consulenza tecnica complessa. Questo accertamento sarà cruciale non solo per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente. Ma soprattutto per risalire alle cause strutturali e individuare le eventuali responsabilità nella catena decisionale e di esecuzione dei lavori.

Roma, crollo della Torre dei Conti ai Fori, l’analisi della banca dati dell’Anac

Nel frattempo, dunque, il focus degli inquirenti si concentra ora sulla gestione e l’esecuzione dei lavori di restauro che erano in corso sulla Torre. L’analisi della banca dati dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha rivelato che i lavori sono stati gestiti tramite sei affidamenti diretti. Quello per l’esecuzione del restauro e dell’allestimento dell’edificio (codice identificativo di gara B49F889DF7) risulta affidato a ditta individuale di Emiliano Mura. Mentre quello per servizi tecnici di ingegneria e architettura per la progettazione esecutiva e direzione operativa per la categoria impianti è affidato a Dromos (codice identificativo di gara B4F31C9694).

Anac, per i lavori alla Torre dei Conti sei affidamenti diretti

L’appalto per l’esecuzione del restauro e dell’allestimento dell’edificio della Torre dei Conti è stato affidato il 4 dicembre 2024 per un valore di 80.009,39 euro. Mentre quello che riguarda i servizi tecnici di ingegneria e architettura per la progettazione esecutiva e direzione operativa per categoria impianti per 56.394,96 euro è stato aggiudicato il 20 dicembre 2024. Entrambi sono stati finanziati con i fondi del Pnrr Caput Mundi.

Il ricorso all’affidamento diretto per lavori su un monumento di tale rilevanza storica, benché consentito entro determinate soglie, sarà uno degli aspetti che la consulenza tecnica dovrà valutare.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Redazione - 4 Novembre 2025