I requisiti
Al via il bonus elettrodomestici, tutto pronto il click day del 18 novembre: sconti fino a 200 euro, come richiederlo
Al via il bonus elettrodomestici, vale 30% di sconto, fino a 200 euro. Domande possibili fino ad esaurimento fondi. Al via da domani mattina alle 7 click day per ottnere il bonus elettrodomestici. Sarà una corsa contro il tempo, visto che sarà possibile accedere solo fino ad esaurimento dei fondi. I consumatori potranno presentare la domanda di adesione tramite l’app IO oppure sul sito dedicato www.bonuselettrodomestici.it. Il bonus consiste in un contributo erogato sotto forma di voucher, destinato all’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica da parte degli utenti che sostituiscono apparecchiature obsolete.
Obiettivo della misura è favorire il risparmio energetico e promuovere il corretto smaltimento dei vecchi apparecchi. Il voucher copre fino al 30% del costo di acquisto, con un massimale di 100 euro per nucleo familiare e di 200 euro per i nuclei con Isee inferiore a 25.000 euro annui. Per il 2025, le risorse complessive destinate agli utenti finali ammontano a 48,1 milioni di euro, a valere sul fondo istituito presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Occhio però: il bonus elettronico avrà validità 15 giorni a partire dalla sua emissione. Dopodiché decade e non potrà essere più utilizzato. Gli utenti finali potranno accedere alla piattaforma fino a esaurimento delle risorse disponibili (48.100.000 euro).
Come funziona il bonus elettrodomestici
Accedendo tramite Spid/Cie o con il Punto di Accesso telematico (app IO) presentano l’istanza per richiedere il voucher se in possesso dei requisiti richiesti. In pratica per consentire la verifica dei requisiti l’utente dovrà compilare il modello disponibile sulla Piattaforma informatica con cui dichiara che il contributo servirà per l’acquisto di un elettrodomestico destinato a sostituire un altro bene della stessa tipologia e di classe energetica inferiore; che si impegna a consegnare al venditore il vecchio elettrodomestico; e che è in possesso di un Isee in corso di validità per il 2025, inferiore alla soglia di 25 mila euro. All’esito positivo dei controlli, la piattaforma informatica genera il voucher associato alla richiesta di contributo; inviando all’utente finale apposita comunicazione a mezzo e-mail o tramite l’app IO, a seconda del canale utilizzato.
L’utente dovrà esibire il voucher al venditore per poter acquistare l’elettrodomestico. Al venditore sarà riconosciuto un rimborso pari al valore dello stesso voucher. Ma anche il produttore di elettrodomestici dovrà aver aderito all’iniziativa. E’ questo infatti il primo step previsto al quale possono partecipare solo i produttori la cui ragione sociale risulta presente nella banca dati pubblica European Product Registry for Energy Labelling e i Produttori di piani cottura, per i quali non è prevista la registrazione nel database.
I marchi che hanno aderito al bonus elettrodomestici
I produttori ammessi creano quindi l’elenco degli elettrodomestici. Questo perché il voucher è valido solo per alcune tipologie di elettrodomestici che dovranno essere realizzati in Europa e rispettare determinati requisiti energetici: lavatrici e lavasciuga con classe energetica A o superiore; forni di classe energetica A o superiore; cappe da cucina di classe B o superiore; lavastoviglie di classe C o superiore; asciugabiancheria di classe C o superiore; frigoriferi e congelatori di classe D o superiore; piani cottura conformi ai limiti previsti dal Regolamento Ue 2019/2016. I produttori che finora hanno aderito hanno caricato sulla piattaforma la lista dei prodotti venduti con 30 marchi diversi: Aeg, Beko, Bertazzoni, Blg, Bosch, De’Longhi, DELONGHI, Electrolux, Elica, Gaggenau, Galvamet, Glemgas, Hotpoint, Hotpoint/Ariston, Ignis, Indesit, Jetair, La Germania, La Germania 1882, LG Electronics, Miele, Miele & Cie. Kg, Neff, Samsung, Sangiorgio, Shock, Siemens, Smeg, Turboair, Whirlpool.