CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Giallo di Formentera, l’autopsia esclude la morte violenta e allontana l’ombra del femminicidio

Tra dubbi e verità scientifica

Giallo di Formentera, ribaltone nelle indagini sull’italiana trovata cadavere: l’autopsia esclude la morte violenta. Liberato il compagno

L'uomo, in casa al momento del ritrovamento, era stato stato interrogato e, successivamente, sottoposto a fermo di polizia giudiziaria. Ma allo stato dei fatti, dopo l'autopsia sulla 45enne trovata senza vita, il sospettato è tornato a piede libero: scongiurata (al momento) l'ombra del femminicidio

Cronaca - di Greta Paolucci - 7 Ottobre 2025 alle 18:05

Ribaltone sul caso della 45enne trovata morta in casa a Formentera: la Guardia Civil che sta operando sull’isola sulla morte dellam45enne italiana ha escluso il decesso violento di Luisa Asteggiano, originaria di Bra, in provincia di Cuneo, trovata senza vita domenica nella sua abitazione a Es Pujols. Lo scrive la Voz de Ibizia citando i risultati dell’autopsia condotta sul corpo della vittima. Una vicenda su cui la Guardia Civil ha fatto sapere di essere in attesa di altri esami che possano stabilire le cause della fine della cittadina italiana che viveva da dieci anni sull’isola.

Giallo a Formentera: Luisa Asteggiano morta per cause non violente. Rilasciato il compagno

Dunque, Formentera trattiene il fiato per la morte di Luisa Asteggiano, la 45enne italiana trovata senza vita domenica scorsa nel suo appartamento a Es Pujols. Quello che inizialmente era stato trattato con la massima cautela, non escludendo l’ombra di un femminicidio, sembra aver preso però una direzione inattesa dopo i primi risultati dell’autopsia.

La Guardia Civil spagnola ha infatti rilasciato una nota ufficiale, comunicando che la causa del decesso della Asteggiano non sarebbe riconducibile a un «atto violento». Questa conclusione preliminare ha portato a una svolta immediata nel caso, spingendo le autorità a rimettere in libertà il compagno della donna, Ivan Sauna, 51 anni, anche lui italiano e residente sull’isola.

Svolta delle indagini, in attesa degli esami definitivi

Luisa Asteggiano, che viveva da anni nella località turistica delle Baleari, era stata trovata morta in circostanze che avevano subito fatto scattare l’allarme degli investigatori. Il compagno, Ivan Sauna – noto a Ibiza e Formentera per aver gestito un’agenzia di affitti turistici – era stato fermato e interrogato. E restava in attesa di chiarimenti sulle dinamiche della tragedia.

La difesa di Sauna, però, aveva fin da subito sostenuto che le ferite riscontrate sul corpo della donna fossero «compatibili con un incidente domestico». E ora la versione trova un primo, significativo riscontro nei risultati autoptici che escludono l’intervento di terzi con violenza diretta.

Il caso resta comunque aperto: la Guardia Civil attende infatti gli «ulteriori esami richiesti» per determinare con esattezza la causa del decesso. Si presume che i risultati definitivi potranno fare piena luce sulla dinamica della morte, confermando o meno l’ipotesi dell’incidente.

Giallo di Formentera, scongiurata (al momento) l’ombra del femminicidio

Il caso di Formentera ripropone però, almeno nelle sue prime fasi, la drammatica e sempre più frequente tendenza della cronaca a ipotizzare immediatamente il femminicidio in circostanze di morte sospetta di una donna, specialmente in presenza di un compagno. del resto, in un’epoca in cui la violenza di genere domina le prime pagine, è purtroppo naturale che gli inquirenti non abbiano inizialmente escluso alcuna ipotesi.

Tuttavia, i primi riscontri scientifici sul corpo di Luisa Asteggiano sembrano allontanare l’ennesimo dramma della violenza domestica, indirizzando le indagini verso una tragica fatalità. La prudenza della Guardia Civil, che procede ora con l’analisi approfondita delle prove, è essenziale per definire con certezza la verità e chiudere un caso che ha scosso la comunità italiana residente a Formentera.

 

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Greta Paolucci - 7 Ottobre 2025