Guerra e soldi
Petrolio, armi e sanzioni: Putin all’angolo. Da Mosca minacce all’Occidente: “Pronti a schiacciarvi”
Un colpo al cuore dell’economia russa e un colpo alla convinzione di Vladimir Putin di aver ‘raggirato’ per l’ennesima volta Donald Trump. Le nuove sanzioni americane sul petrolio russo, sono state definite “un atto ostile” degli Usa dal presidente russo che, però, ha precisato, non avrà ripercussioni sull’economia del Paese. ”Lo vedremo tra sei mesi” se la Russia, come dice il leader del Cremlino Vladimir Putin, è davvero immune dalle sanzioni. ”Sono contento che la pensi così” dice Trump. Ma la giornata di ieri, con il varo di nuove sanzioni anche dalla Ue, la dichiarata intenzione di Trump di sostenere ancor meglio lo sforzo bellico dell’Ucraina e il possibile asse con la Cina sul greggio, hanno determinato una reazione di Mosca che sa di nervosismo e di isolamento.
Le sanzioni Usa e la rabbia di Putin
“Nessun Paese che si rispetti fa mai qualcosa sotto pressione” ha detto Putin, sottolineando che le ultime sanzioni imposte dagli Stati Uniti contro le maggiori compagnie petrolifere del suo Paese non avranno un impatto significativo sull’economia russa. Putin, secondo quanto riferito dall’agenzia di stampa Ria Novosti, ha precisato che nella sua ultima conversazione con Donald Trump aveva avvertito del possibile impatto delle sanzioni sui prezzi globali del petrolio, compresi quelli negli Stati Uniti. La risposta della Russia a eventuali attacchi con missili Tomahawk sul territorio russo, ha aggiunto Putin, sarà “seria, se non addirittura schiacciante“. “Si tratta di un tentativo di escalation, ma se tali armi venissero utilizzate per colpire il territorio russo, la risposta sarebbe molto forte, se non addirittura schiacciante”.
La tensione tra Usa e Russia è ai massimi livelli anche se un incontro tra il presidente americano Trump e il leader del Cremlino Putin ”non è completamente escluso” ha dichiarato ieri sera la portavoce della Casa Bianca Karoline Leavitt, aggiungendo che ”credo che il presidente e l’intera amministrazione sperino che un giorno ciò possa accadere di nuovo”.
Le sanzioni contro Rosneft e Lukoil sono “importantissime”, come detto anche dal presidente ucraino, e lo sono soprattutto per “il forte messaggio politico”, ma al Cremlino “non si aspettavano che il no al vertice di Budapest venisse messo così nero su bianco”, dicono gli osservatori a Mosca, bloccando apparentemente anche i preparativi dietro le quinte per quell’incontro. Che, dopo il fallimento del summit di Ferragosto in Alaska, si presentava ancora di più in salita. “Affidare le intese, dopo la telefonata tra i leader, a Marco Rubio e Sergei Lavrov non lasciava presagire progressi a breve“, sostiene una fonte a Mosca, sottolineando come i capi delle due diplomazie “incarnino l’ostilità reciproca dei rispettivi apparati”. Addirittura si ricorda che in un’occasione Putin dovette ricordare a Lavrov che è il ministro degli Esteri e non della Guerra. E che Rubio sia il ‘falco’ dell’amministrazione americana contro la Russia è noto da sempre.
“L’intransigenza sui temi di fondo comunque non si incrina”, avvertono gli analisti, concordi nel ritenere che le sanzioni, seppure abbiano inferto uno dei colpi più duri agli sforzi di Putin di convincere Trump a costringere l’Ucraina alla resa, difficilmente modificheranno gli obiettivi del presidente russo. In primis quello di avere il Donbass. Le aziende russe si stanno preparando da tempo alla possibilità di un inasprimento delle sanzioni, ha commentato Tatiana Stanovaya, fondatrice della società di analisi politica R.Politik, citata dal New York Times, secondo cui Putin rimane disposto a sopportare enormi perdite per raggiungere i suoi obiettivi e Trump potrebbe benissimo cambiare nuovamente idea. “Per il presidente russo questa guerra rimane esistenziale ed è pronto a sopportare molto”, sostiene Stanovaya. “Le sanzioni sono controproducenti, abbiamo sviluppato una solida immunità”, ha commentato tranchant la portavoce del ministero degli Esteri di Mosca, Maria Zakharova, avvertendo che il risultato “sarà disastroso per la politica interna americana e per la stabilità dell’economia mondiale”.
Cosa comportano le sanzioni Usa al petrolio russo
Si tratta delle prime misure dirette, adottate dagli Stati Uniti, durante il secondo mandato di Donald Trump e colpiscono al cuore il sistema energetico russo: Rosneft e Lukoil, insieme a decine di loro controllate. Le sanzioni, varate dall’Office of Foreign Assets Control del Tesoro, mirano a ridurre la capacità di Mosca di generare ricavi dal petrolio, principale fonte di finanziamento della guerra. Rosneft, compagnia statale, guidata da Igor Sechin, stretto alleato di Vladimir Putin, e Lukoil, società privata, rappresentano quasi la metà delle esportazioni russe di greggio – circa 3,1 milioni di barili al giorno, pari a oltre il 5% della produzione globale.
Trump, che ha definito le misure “molto pesanti, enormi”, ha deciso di procedere dopo la cancellazione del previsto summit di Budapest con Putin e il crescente convincimento che al Cremlino non vi sia reale volontà di negoziare la pace. Finora il presidente aveva puntato su un ruolo di mediazione e si era opposto a nuove sanzioni.
Prendere di mira Rosneft e Lukoil equivale, per molti analisti, a colpire il cuore pulsante dell’economia russa. Si tratta, osservano, di un salto di qualità nella pressione economica su Mosca. Tuttavia, l’efficacia resta incerta. “Le sanzioni danneggeranno certamente un’economia già in difficoltà – ha dichiarato l’ex ambasciatore americano in Ucraina, John Herbst alla Bbc – Ma sarebbe ingenuo aspettarsi che da sole convincano Putin a fare la pace”. Anche l’ex ambasciatore Usa a Kiev, Bill Taylor, parla di un segnale politico più che di una leva decisiva: “Servono a dire a Putin che deve tornare al tavolo dei negoziati”.
Molti esperti concordano sul fatto che l’efficacia delle nuove sanzioni dipenderà dalla cooperazione globale. Mosca potrebbe compensare le perdite rivolgendosi ai mercati ‘amici’ – dalla Cina alla Turchia, fino all’India e gli Emirati – riducendo così l’effetto di isolamento economico perseguito da Washington.